Risarcimento danni per rottura della cuffia dei rotatori

15 Febbraio 2022

Per rottura della cuffia dei rotatori si intende uno strappo nel gruppo di quattro muscoli e tendini che stabilizzano l’articolazione della spalla e consentono di sollevare e ruotare le braccia. Viene anche definita come “lesione a tutto spessore”.  Esistono tre tipi di rottura:

  • Strappo parziale.
  • Lesione completa.
  • Lesione degenerativa.

Lo strappo parziale avviene quando uno dei muscoli che formano la cuffia dei rotatori si sfilaccia o danneggia, la lesione completa invece arriva fino in fondo al tendine o stacca il tendine dell’osso e quella degenerativa, che la più diffusa, avviene lentamente nel tempo.

È un infortunio molto comune, soprattutto nell’ambito sportivo (tennis, pallavolo), o in lavori come imbianchino o lavavetri. Questo strappo si verifica nel corso degli anni a causa della normale usura o se lo stesso movimento viene ripetuto molto spesso. Può anche accadere all’improvviso se si solleva qualcosa di pesante oppure si cade con il braccio.

Le rotture improvvise dovute a incidenti causano dolore alla spalla intenso e immediato e debolezza al braccio. Con le lesioni degenerative, il dolore potrebbe essere lieve e che sparisce momentaneamente assumendo antidolorifici. Col tempo, il dolore peggiora e gli antidolorifici non servono più. I segni di una rottura della cuffia dei rotatori sono:

  • Difficoltà e dolore quando si alza il braccio.
  • Suoni o sensazioni di schiocco o clic quando si muove il braccio.
  • Dolore alla spalla che peggiora di notte o quando il braccio è a riposo.
  • Debolezza alla spalla e difficoltà a sollevare oggetti.

Cosa causa la rottura della cuffia dei rotatori?

 

Un incidente, come una caduta, può causare una clavicola rotta o una spalla lussata che strappa la cuffia dei rotatori, ma anche l'età e l'utilizzo che causano il logorio del tendine. Le cause più comuni sono:

  • Escrescenze ossee.
  • Diminuzione del flusso sanguigno.
  • Uso eccessivo del braccio.

Le lesioni degenerative sono più comuni tra le persone che fanno gli stessi movimenti ripetitivi della spalla, come:

Pensi di avere diritto a un risarcimento per la rottura della cuffia dei rotatori?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

Rottura della cuffia dei rotatori: la diagnosi

La diagnosi inizia con il medico che preme su diverse parti della spalla e sposta il braccio in diverse posizioni per provare la forza dei muscoli intorno a spalla e braccia. In alcuni casi potrebbe richiedere un test di imaging quali:

  • Raggi X.
  • Ultrasuoni
  • Risonanza magnetica.

Utilizzando i raggi X, è possibile verificare la presenza o meno di spuntoni ossei o di artrite. Per un ulteriore approfondimento, l’utilizzo degli ultrasuoni serve a produrre immagini di tessuti molli come muscoli e tendini in modo da valutare la struttura della spalla interessata mentre si muove. In ultima analisi, il medico potrebbe optare per la risonanza magnetica per controllare l’intera struttura della spalla in modo dettagliato.

Rottura della cuffia dei rotatori: il trattamento

Il riposo e il ghiaccio sono spesso utili al paziente per riprendersi da un infortunio alla cuffia dei rotatori. Per i casi più gravi, come una lesione, il medico può optare per:

Iniezioni di steroidi nell’articolazione della spalla possono ridurre il dolore, ma nei casi di gravi lesioni l’intervento chirurgico è l’unica strada da percorrere. Gli interventi possono essere tre:

  • Riparazione del tendine.
  • Trasferimento tendineo.
  • Sostituzione della spalla.

La terapia fisica può essere utilizzata sia prima che dopo l’operazione. Soprattutto in quest’ultimo caso serve per recuperare dall’intervento chirurgico.

Rottura della cuffia dei rotatori: come fare per ottenere un risarcimento

Nel caso in cui a seguito di un incidente o un infortunio causato da terzi si dovesse subire la rottura della cuffia dei rotatori, sarà possibile chiedere al responsabile civile e/o alla sua compagnia assicurativa il risarcimento del danno fisico e morale.

A volte la rottura della cuffia dei rotatori può anche essere la conseguenza di un infortunio sportivo, oppure di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale.

Quale che sia la causa della rottura della cuffia dei rotatori è fondamentale conservare tutta la documentazione medica atta a testimoniare l’origine del danno o la malattia che ha portato alla rottura della cuffia dei rotatori.

Soltanto in questo modo si potrà assolvere all’onere probatorio ed ottenere un equo risarcimento dei danni Torino.

Il consiglio è quello di affidarsi e farsi seguire da un avvocato esperto in risarcimento danni, che sia in grado di valorizzare e provare le singole voci di danno.

Lo Studio Legale Bombaci & Partners vanta una pluriennale esperienza nel settore ed è in grado di tutelare al meglio gli interessi dei propri assistiti, grazie anche alla preziosa collaborazione con numerosi medici legali di parte, con il cui supporto viene garantita l’esatta quantificazione del danno.

 

Hai subìto la rottura della cuffia dei rotatori?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso e scopri se hai diritto ad ottenere un risarcimento!


Altri articoli

Supporto Legale Revisione Contratti

Supporto Legale Revisione Contratti a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Contrattualistica La complessità dei rapporti umani e la necessità di far si che un atto incida all'interno della propria sfera giuridica ed in quella altr...

Il passeggero non indossava la cintura di sicurezza: i danni devono essere ugualmente risarciti

Anche se il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente del veicolo è tenuto a risarcirlo per il danno subito a causa dell’incidente. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.11095 del 10 giugno 2020. Tale sentenza, che rappresenta un importante preced...

Risarcimento danni causati dall’amianto: ecco come ottenerlo

Le vittime dell'esposizione all'amianto sul posto di lavoro hanno diritto ad un risarcimento danni amianto; in particolar modo, hanno diritto a questo risarcimento tutti i lavoratori che hanno contratto una patologia correlata a questa esposizione all'amianto. Perché questo risarcimento possa ess...

Morte dopo colonoscopia: l’ospedale è tenuto al risarcimento?

La morte dopo una colonscopia è un evento tragico che può accadere in circostanze rare, ma può sollevare domande sulla responsabilità legale dell'ospedale coinvolto. Di seguito a queste righe, esamineremo gli aspetti da considerare per determinare se un ospedale potrebbe essere tenuto al risarcim...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.