“Nel settore del risarcimento danni non ci si può improvvisare. Servono competenze specialistiche, costante aggiornamento ed una stretta collaborazione con i migliori consulenti di parte. È con questo spirito che ci approcciamo ad ogni nuovo caso, con l'obiettivo di fornire ai nostri assistiti la migliore tutela possibile.”
Nel nostro ordinamento giuridico esistono due tipologie principali di responsabilità civile che possono dar luogo ad un risarcimento danni: una di origine contrattuale e l’altra di natura extracontrattuale.
La prima consegue alla violazione di un dovere specifico, derivante da un rapporto obbligatorio (ad es. contratto) ed è disciplinata dall’art. 1218 del codice civile, secondo cui il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l’inadempimento sia dovuto ad impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile.
La responsabilità extracontrattuale, invece, consegue alla violazione del dovere generico di non ledere l’altrui sfera giuridica ed è disciplinato dall’art. 2043 del codice civile, il quale prescrive che chiunque cagioni ad altri un danno ingiusto, con dolo o colpa, è tenuto a risarcire i danni che ha provocato.
Il dolo si ha quando una persona agisce in malafede, ossia con la consapevolezza di ciò che sta facendo e con la precisa intenzione di procurare un determinato effetto; la colpa, invece, si verifica quando un fatto non viene cagionato intenzionalmente, ma si verifica a causa di negligenza, imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.
I danni risarcibili vengono tradizionalmente distinti in due categorie: danno patrimoniale consistente nella diminuzione del patrimonio del danneggiato e danno non patrimoniale consistente nella lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica.
Chiariamo subito che risarcimento danni e indennizzo non sono la stessa cosa.
Se, come abbiamo visto, il risarcimento danni corrisponde all’attività imposta dalla legge per riparare ad un danno ingiusto, l’indennizzo è invece previsto per ristorare, paradossalmente, un “danno giusto”.
Infatti, il danno oggetto di un indennizzo è conseguenza di un fatto lecito, consentito dalla legge o addirittura imposto. L’indennizzo, quindi, a differenza del risarcimento, non origina da una responsabilità civile, ma da un fatto che non costituisce una violazione di un adempimento e che non può essere considerato antigiuridico, anche se produce un pregiudizio a terzi.
L’indennizzo consiste, quindi, in una somma in denaro a titolo di reintegrazione patrimoniale, dovuta a un soggetto per un danno da lui subìto, che non sia conseguenza di un atto illecito, ed è garantito solo nei casi previsti dal nostro ordinamento giuridico.
Un tipico esempio è l’indennizzo previsto dalla legge n. 210/92 in caso di danni da vaccini o da emotrasfusioni.
Anche nel settore assicurativo si tende spesso a confondere i due termini e ad utilizzarli erroneamente come sinonimi.
Ma pure in tale ambito, risarcimento e indennizzo mantengono le stesse differenze prima indicate.
Nello specifico, l’indennizzo è erogato all’assicurato al verificarsi degli eventi previsti dalle clausole del contratto, come può essere ad esempio un infortunio, una malattia, un incendio, ecc.
Si ha diritto invece a un risarcimento quando il danno viene provocato dalla condotta di un terzo soggetto, estraneo al rapporto tra la compagnia assicurativa e l’assicurato (come nel caso di risarcimento danni da incidente stradale).
Una tipologia di polizza che può aiutarci a capire meglio questa differenza è la polizza infortuni del conducente, con cui quest’ultimo è tutelato per i dai danni fisici conseguenti all’incidente stradale, anche quando egli è responsabile del sinistro.
Con la polizza infortuni il conducente ha diritto ad ottenere appunto un indennizzo da parte dell’assicurazione, anche se si tratta di un incidente con colpa; l’entità di tale ristoro economico è prestabilita dalle condizioni contrattuali.
Qualora, invece, le responsabilità del sinistro fossero di un terzo soggetto, il danneggiato avrebbe diritto ad ottenere non solo l’indennizzo previsto dalla polizza infortuni del conducente, ma anche un risarcimento danni da parte del danneggiante.
Con l’espressione “danno patrimoniale” si fa riferimento ad una lesione al patrimonio di un soggetto, la quale sia immediatamente valutabile dal punto di vista monetario.
Il danno patrimoniale può comprendere il danno emergente, ossia le spese sostenute per riparare il danno (si pensi, ad esempio, alle spese sostenute in caso di incidente stradale per le cure mediche o per la riparazione dell’auto) ed il lucro cessante ossia il mancato guadagno (si pensi, ad esempio, al reddito perso dal libero professionista che, a seguito di un incidente stradale, sia stato impossibilitato a svolgere la propria attività lavorativa).
Per ottenere il risarcimento del danno emergente bisognerà allegare le fatture delle spese già sostenute o far periziare l’oggetto rotto per comprendere quali potrebbero essere i costi di riparazione.
Per ottenere il risarcimento del lucro cessante, invece, è necessario fare una valutazione ipotetica di ciò che si sarebbe potuto conseguire e che, invece, è stato perso; il che non sempre è facile dimostrare, visto che si tratta di provare un evento futuro che non si è realizzato.
Il danno non patrimoniale, come accennato in precedenza, consiste nella lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica.
In altri termini, si tratta di un tipo di danno che, a differenza di quello patrimoniale, non ha un immediato riflesso sul patrimonio ma che comunque, per essere risarcito, necessita di una quantificazione economica (si pensi ad esempio al danno alla salute o alla reputazione).
All’interno della macro area del danno non patrimoniale troviamo diverse tipologie di danni:
- danno biologico consistente nella lesione all’integrità fisica della persona, che può comportare una inabilità temporanea e/o un’invalidità permanente;
- danno morale inteso quale sofferenza fisica o psicologica subita a seguito dell’evento;
- danno esistenziale che si traduce nel peggioramento della qualità della vita della persona;
- danno da perdita del rapporto parentale consistente nel vuoto costituito dal non potere più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto a mancare a seguito di un evento dannoso (si pensi al decesso di un familiare a seguito di incidente stradale).
Chiaramente, ogni voce di danno sopra indicata, per poter essere risarcita, dovrà essere adeguatamente provata dal danneggiato.
Per questo motivo, quando si agisce per ottenere un risarcimento danni, è indispensabile rivolgersi ad uno Studio Legale specializzato nel settore che sappia individuare correttamente tutte le singole poste risarcitorie e sappia operare una corretta quantificazione del danno risarcibile.
Il nostro Studio vanta un’esperienza ultradecennale in materia di risarcimento danni e si avvale dei migliori consulenti di parte.
Se hai subìto un danno e vuoi essere risarcito, possiamo forniti un aiuto concreto!
Incidente aereo, ferroviario, navale, incendio etc. Assistiamo i parenti delle vittime di grandi eventi catastrofici ad ottenere un equo risarcimento.
1) ESPERIENZA: nel nostro Studio non troverai avvocati generalisti che si occupano un pò di tutto. Troverai avvocati focalizzati nel settore del risarcimento danni, capaci di intercettare subito le tue esigenze e seguire il tuo caso con elevata professionalità e competenza.
2) AGGIORNAMENTO COSTANTE: riteniamo che l’aggiornamento professionale sia alla base della buona riuscita di ogni causa. La conoscenza delle ultime novità legislative e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali ci permette di valutare correttamente la fattibilità o meno di una causa ed adottare le giuste scelte processuali.
3) MEDICI LEGALI DI PARTE: le cause in materia di risarcimento danni richiedono competenze trasversali. Alla figura dell’Avvocato è necessario affiancare un Medico Specialista e/o un Medico Legale; figure in grado di fornire un fondamentale supporto tecnico-scientifico. Il nostro Studio vanta collaborazioni con i migliori consulenti di parte in tutta Italia.
4) TRASPARENZA: non avrai sorprese. Nessun costo nascosto, nessuna fregatura. Prima della firma dell’incarico ti sarà fornito un preventivo dettagliato dei costi e potrai decidere in tranquillità se procedere o meno.
5) NUMERO LIMITATO DI INCARICHI: non accettiamo indistintamente tutti gli incarichi, ma soltanto quelli che, ad una attenta valutazione, risultano avere buone possibilità di risarcimento.
Mediamente accettiamo un numero massimo di 10 incarichi al mese.
Preferiamo avere meno clienti, ma garantire loro la massima attenzione ed elevati standard di efficienza.
6) RAPPORTO DIRETTO: crediamo fermamente che il rapporto tra avvocato e cliente si basi sulla fiducia. Per questo prediligiamo il contatto umano ed il rapporto diretto con i nostri assistiti, rendendoci disponibili, in orari d’ufficio, a fornire tempestivamente informazioni e aggiornamenti sullo stato della pratica.
7) PRE ANALISI GRATUITA: consapevoli della funzione sociale dell’avvocatura, offriamo a chiunque, anche ai soggetti meno abbienti, la possibilità di avere una pre analisi gratuita del proprio caso, per capire se ci sono i presupposti per ottenere un risarcimento.
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”
Nominativi oscurati ai sensi dell'art. 35 del Codice deontologico forense
I 5 PASSI PER OTTENERE IL RISARCIMENTO DANNI
1) RICHIESTA DI PRE ANALISI GRATUITA
Raccontaci il tuo caso e richiedi la nostra assistenza compilando il modulo di contatto in basso, oppure telefonando al n. 011.18836052.
2) PRIMO COLLOQUIO TELEFONICO (circa 15 minuti)
Sarai ricontattato da un nostro professionista per un primo colloquio telefonico gratuito di circa 15 minuti, che servirà ad approfondire eventuali aspetti del caso e fornirti le prime indicazioni utili per la tua situazione.
3) STUDIO E VALUTAZIONE DEL CASO
Una volta acquisite tutte le informazioni e gli eventuali documenti necessari, il nostro team studierà il caso per fornirti una prima analisi gratuita. Ti indicheremo le possibili soluzioni al problema.
4) PREVENTIVO DEI COSTI
Con noi non avrai sorprese! La trasparenza è uno dei nostri principi cardine. Per questo, prima di farti firmare il mandato, ti sottoporremo un regolare e dettagliato preventivo di eventuali costi e ti forniremo ogni chiarimento necessario.
5) FIRMA DEL MANDATO
Una volta esaminato attentamente e compreso il preventivo dei costi, sarai libero di decidere se conferirci o meno l’incarico. La firma del mandato, per quanto ti riguarda, è l’ultimo passo per ottenere il risarcimento…da quel momento in poi entriamo in gioco noi!
Il medico legale è uno specialista che si occupa di indagare sulle cause di fatti di interesse sia medico che giuridico, al fine di quantificare il danno subìto dalla vittima.
L’iter prevede una prima fase stragiudiziale in cui il nostro Studio Legale invia una diffida alla controparte ed alla sua compagnia assicurativa, finalizzata a raggiungere un accordo bonario. Se ci sono i presupposti per una risoluzione amichevole, si formalizza la transazione con una scrittura privata e il danneggiato viene subito risarcito.
Se, invece, non si trova un accordo, si potrà procedere con una negoziazione assistita in caso di risarcimento danni da incidente stradale o infortuni di varia natura, oppure con un ricorso per accertamento tecnico preventivo (ATP) nei casi di malasanità. Si tratta procedimenti abbastanza celeri, che spesso si concludono con una conciliazione in extremis.
Se, invece, la conciliazione non riesce, sarà necessario instaurare una vera epropria causa civile al fine di far dichiarare al Giudice la responsabilità della controparte ed ottenere il risarcimento.
La fase stragiudiziale normalmente si conclude in 30/60 giorni circa. Nel caso fosse necessario fare la causa civile, questa dura mediamente tra i due e i tre anni.
Spesso chi intende procedere con un’azione legale per chiedere il risarcimento danni pensa di doversi rivolgere ad uno studio della propria zona. Non è assolutamente così! Non è importante, infatti, il luogo in cui lo Studio Legale ha la propria sede, bensì la sua specializzazione.
Quando scegli uno Studio Legale per ottenere un risarcimento danni, la cosa davvero importante è che sia davvero specializzato nel settore e che disponga di un’organizzazione fatta di avvocati e consulenti di parte esperti, che conoscono molto bene le insidie e le problematiche di questo settore.
Potrai inviarci i documenti in tuo possesso in due modi: o a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure fotocopiando la documentazione e spedendola all’indirizzo della nostra sede principale (Studio Legale Bombaci & Partners, Corso Vittorio Emanuele II n. 166 – 10138 Torino).
N.B.: se opti per la spedizione postale NON spedirci gli originali, ma soltanto fotocopie.
Una volta ricevuta la documentazione, la esamineremo attentamente, ove occorra anche insieme ai medici che collaborano con noi, al fine di valutare la possibilità di assumere l’incarico.
Se riterremo di poter procedere, ti ricontatteremo per fissare un colloquio telefonico.
N.B.: è molto importante che con l’invio della documentazione ci fornisci l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. È sufficiente che tu scriva nel corpo della mail (o in una nota di accompagnamento se spedisci per posta) la seguente dichiarazione: “autorizzo il trattamento dei miei dati personali, anche sensibili, ai fini della valutazione del mio caso e dell’eventuale conferimento dell’incarico di assistenza legale, nel rispetto della normativa privacy vigente”.
Senza questa autorizzazione non potremo procedere ad esaminare il tuo caso.
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI