Trasfusione di sangue infetto: il risarcimento dovuto

06 Dicembre 2021

Sono molto più numerose di quel che si possa pensare, purtroppo, le persone che hanno contratto il virus dell’Hiv, l’epatite C o un’altra grave infezione dopo essersi sottoposte a una trasfusione di sangue. Questo non vuol dire, ovviamente, che al giorno d’oggi le trasfusioni siano pericolose: infatti i risarcimenti che attualmente vengono erogati per le trasfusioni di emocomponenti o sangue riguardano episodi che si sono verificati negli anni ’90 o addirittura negli anni ’80. Nessun rischio si corre oggi, invece, perché tutte le sacche di sangue che viene donato sono sottoposte a controlli molto meticolosi.

I rischi delle trasfusioni

Attenzione, però, perché il pericolo non si può ritenere scongiurato al 100%, visto che esistono delle infezioni che si caratterizzano per un lungo periodo di incubazione, nel corso del quale i test da laboratorio non sono in grado di riscontrare la presenza di virus e danno esito negativo. Ecco, quindi, che i soggetti che risultano contagiati a causa di una emotrasfusione vengono tutelati dalla legge, in virtù di un indennizzo statale che può essere cumulato con un risarcimento supplementare.

Come avviene il contagio

Si parla di contagio da emotrasfusione per indicare quello che si può verificare mediante una trasfusione non solo di sangue, ma anche di globuli rossi, di piastrine o di plasma: i cosiddetti emocomponenti. Tale trasfusione può essere effettuata in occasione di un ricovero in ospedale, per esempio dopo un incidente, o per il trattamento della talassemia, dell’emofilia, dell’anemia o di un’altra malattia congenita. Il virus dell’Hiv può essere contratto tramite una trasfusione di sangue, ma lo stesso può accadere anche per il virus Hbv e il virus Hcv, che sono quelli che causano rispettivamente l’epatite B e l’epatite C.

Che cosa si trasmette con una trasfusione infetta

Le banche del sangue si impegnano a tutelare i soggetti che sono destinatari di una donazione e per questo motivo sono tenute a controllare tutte le sacche di sangue che è stato donato con la massima attenzione. Secondo il Centro Nazionale del Sangue, da oltre dieci anni nel nostro Paese non si registrano infezioni dovute a trasfusioni. Qualunque patogeno che circola nel sangue può essere trasmesso con una trasfusione. Dal momento che il sangue non può essere esaminato per la totalità dei patogeni esistenti, per gestire il rischio di infezione si decide di escludere i donatori che hanno comportamenti a rischio.

Hai contratto un’infezione a causa di trasfusione di sangue infetto?

Contattaci subito e scopri come possiamo aiutarti

Come funziona l’indennizzo

In base a quanto previsto dalla legge 210 del 1992, chi dopo una trasfusione di sangue infetto ha contratto l’epatite, l’Hiv o una patologia cronica fortemente invalidante può essere indennizzato dallo Stato. Affinché questo indennizzo possa essere riconosciuto occorre che venga provato il rapporto di causalità fra la comparsa dell’infezione e la trasfusione di emoderivati. Ma in che cosa consiste questo indennizzo? Si tratta di un assegno vitalizio che viene versato una volta ogni due mesi e il cui importo varia in base al livello di gravità della patologia che è stata contratta (in tutto ci sono otto livelli differenti). L’indennizzo è reversibile agli eredi, dopo il decesso del danneggiato, per 15 anni. In particolare, i parenti a carico, in seguito alla morte del soggetto contagiato, possono ricevere l’assegno di reversibilità o un assegno una tantum di valore pari più o meno a 77mila euro. L’indennizzo viene concesso anche al coniuge che è stato contagiato dal soggetto ammalato e dai figli che sono stati contagiati durante la gravidanza. Chi riceve l’indennizzo non è tenuto a pagare il ticket che è dovuto per curare la malattia che è stata contratta.

Che cosa si deve fare per ottenere l’indennizzo

Per ottenere l’indennizzo è necessario inoltrare una richiesta al Ministero della Salute nei 10 anni successivi al momento in cui l’infezione è stata accertata se si tratta di Hiv o nei 3 anni successivi se si tratta di Hcv. La richiesta può essere fatta direttamente dal soggetto danneggiato, ma, al fine di massimizzare le possibilità di ottenimento dell’indennizzo, si consiglia di farsi assistere da un avvocato specializzato in materia. Il legale saprà, infatti, a chi indirizzare correttamente la domanda e quali documenti allegare al fine di dimostrare il danno da emotrasfusione.

Il risarcimento e l’indennizzo

La legge 210 del 1992, dunque, prevede la possibilità di ottenere un indennizzo, ma si può anche citare il Ministero della Salute al fine di accedere a un risarcimento dei danni: il ministero, in particolare, risponde a titolo di responsabilità extracontrattuale. In alternativa si può citare la struttura sanitaria in cui la trasfusione è stata effettuata, e in questo caso risponde a titolo di responsabilità contrattuale. Attraverso la cartella clinica, i pazienti che decidono di agire in giudizio per malasanità sono tenuti a dimostrare, oltre alla realizzazione della trasfusione, il livello di gravità del danno che ne è scaturito dal punto di vista fisico e psicologico. È previsto, attraverso il risarcimento danni Torino, il ristoro dei danni non patrimoniali e di quelli patrimoniali: fra i primi rientrano il danno esistenziale, quello morale e quello biologico; dei secondi fanno parte le spese che è stato necessario sostenere per le cure mediche.

I tempi

La domanda di risarcimento nel caso di un danno da responsabilità extracontrattuale deve essere presentata entro 5 anni dalla data in cui il soggetto infetto scopre di essere malato a causa della trasfusione; il termine di prescrizione, invece, è di 10 anni nel caso in cui la domanda di risarcimento venga inoltrata nei confronti della struttura ospedaliera. Per altro, si considera colpevole il Ministero anche per i contagi che si sono verificati prima che si scoprissero i test per diagnosticare le infezioni, a causa di un controllo mancato o insufficiente del sangue. Si calcola che ben 120mila persone abbiano contratto l’Hiv o l’epatite tra il 1970 e il 1990 a seguito di una trasfusione di sangue. Se il risarcimento è stato assegnato quando i malati erano già morti, i soldi sono stati versati ai loro parenti che erano in vita.

Vuoi ulteriori informazioni sul risarcimento dovuto per una trasfusione di sangue infetto?

Contattaci senza impegno e richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso


Altri articoli

Infezione post operatoria: quando chiedere il risarcimento

Il team di Bombaci & Partners è spesso invitato a fornire consulenza su reclami che coinvolgono un'infezione post-operatoria a causa di casi di malasanità Torino o dintorni. Chiunque abbia subito un'infezione dopo un intervento chirurgico sa quanto possa essere infelice e invalidante e l'impa...

Omessa diagnosi della malattia: i parenti hanno diritto al risarcimento

L’omessa diagnosi, oltre a causare danni biologici al paziente che perde la salute o, in alcuni casi, la vita, provoca anche un danno non patrimoniale ai suoi parenti. Danno, questo, che dà diritto ad un risarcimento. La conferma è arrivata dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2...

Piano terapeutico errato a paziente oncologico: chiedere il risarcimento danni

L’oncologia è sicuramente una delle branche più tristi della medicina e anche una di quelle su cui più la ricerca si impegna quotidianamente per consentirci di vivere meglio e salvare tantissime persone ogni giorno. L’oncologia è infatti quella branca della medicina che va a studiare, trattare e ...

Incidente stradale: il risarcimento per il terzo trasportato

Il passeggero di un veicolo che è stato coinvolto in un incidente stradale ha la possibilità di richiedere il risarcimento del danno. La richiesta, come vedremo di seguito, va fatta, di norma, alla compagnia assicurativa del vettore, vale a dire il veicolo su cui il trasportato viaggiava. Tuttavi...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento danno oculistico
    L. C.

    “Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”

  • Risarcimento morte anziana in casa di riposo
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danno odontoiatrico
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento per errato intervento chirurgico
    R. L.

    “Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Se anche tu sei stato Vittima di Malasanità non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.