Mesotelioma pleurico

11 Gennaio 2022

Il mesotelioma è un tumore che, fortunatamente, si sviluppa molto più di rado rispetto ad altre malattie di carattere oncologico. Nello specifico si tratta di una neoplasia, la quale aggredisce il mesotelio, ovvero un tessuto molto sottile che racchiude i nostri organi interni. Si tratta spesso della pleura, la quale riveste i polmoni e un’area del torace.

Quali sono le cause della formazione del mesotelioma pleurico?

Generalmente questo tumore, tanto raro quanto estremamente aggressivo, si sviluppa a causa di alterazioni di tipo genetico interne alle cellule del mesotelio. Queste inducono ad una crescita esponenziale e non controllata delle cellule stesse, fino alla nascita del tumore. Non è chiara però la causa scatenante di questo tumore, anche se spesso si tratta di un aggravarsi di una situazione polmonare a rischio.

Come prevenire la formazione del mesotelioma?

Esistono alcuni fattori di rischio che possono portare con più facilità alla nascita del tumore in questione.  Parliamo, in primis, dell’esposizione all’amianto o asbesto, un materiale altamente dannoso per la nostra salute. Nel momento in cui viene inalato e respirato sotto forma di polvere, provoca una catena di reazioni infiammatore che portano in un primo momento alla formazione di placche pleuriche. Si tratta di piccole ferite o meglio cicatrici della pleura, il rivestimento fibroso ma sottile che accoglie i nostri polmoni. Non curare in tempo le placche pleuriche significa avere una maggiore possibilità di essere colpiti da mesotelio pleurico.

 

Pensi di avere diritto a un risarcimento per una malattia professionale?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

 

Diagnosi e trattamento del mesotelioma pleurico: cosa sapere

Il mesotelioma, purtroppo, non risulta un tumore facilmente diagnosticabile, in quanto i sintomi sono analoghi a molte altre malattie respiratorie. In ogni caso si riconosce spesso da difficoltà nel respirare unita a versamento di sangue. Inoltre, la tosse è decisamente forte e accompagnata da un dolore pressante a livello toracico. Se abbiamo il sospetto di essere colpiti da questo tumore, facendo anche valutazioni inerenti all’esposizione possibile all’amianto, è bene sottoporsi ad una TAC o radiografia al torace. Inoltre, per ottenere una diagnosi istologica completa e precisa, in base al grado di avanzamento della malattia, si ricorre a:

  • Toracoscopia video-assistita;
  • Biopsia TAC guidata.

Risarcimento danni: cosa dice la legge 

Nella maggior parte dei casi, il mesotelioma pleurico si sviluppa in quanto sul posto di lavoro non vengono adottate le adeguate precauzioni, atte a proteggere dalla polvere di amianto. Il mesotelioma pleurico è collocato nella lista I dell’INAIL per l’agente eziologico asbesto o amianto. Quindi questo significa che le vittime possono far valere i propri diritti, richiedendo, se sussistono le condizioni, un dovuto risarcimento. Si gode quindi della cosiddetta presunzione legale di origine. Il lavoratore vittima di esposizione ad amianto deve però, ovviamente, poter dimostrare  la neoplasia o tumore e una situazione lavorativa non a norma (Cassazione, sezione lavoro, 23653/2016).

Assistenza legale: a chi rivolgersi?

Come abbiamo appena visto, chi è vittima di esposizione ad amianto sul posto di lavoro ha diritto per legge ad ottenere un indennizzo. La sua entità è pari alla gravità della malattia e, in caso di morte del lavoratore, la rendita mensile prevista dall’ INAIL viene ereditata dal coniuge o parente più stretto al 50%. Mentre per quanto concerne la rendita di reversibilità, essa è rivolta ai figli al 20%. Ad ogni modo, se si è vittima di malattia professionale, si consiglia di affidarsi ad un avvocato esperto in materia, che sappia dimostrare i fatti ed ottenere il giusto ristoro dei danni subiti.

Lo Studio Legale Bombaci & Partners si compone di un organico altamente qualificato ed è in grado, anche grazia alla collaborazione di medici specialisti e medici legali di parte, di assistere tutti coloro che abbiano contratto una malattia professionale. Affidandosi allo Studio Legale Bombaci & Partners si avrà la garanzia di essere assistiti da avvocati con esperienza nel campo, formati per garantire risarcimenti alla persona. Inoltre lo Studio Legale Bombaci & Partners si impegna a ridurre le tempistiche per la definizione delle controversie, garantendo un servizio legale altamente efficiente a Torino

 

Vittima di malattia professionale?

Richiedi subito la nostra assistenza legale. Insieme possiamo ottenere giustizia!


Altri articoli

Risarcimento dei danni del dentista senza fattura: come fare?

Il paziente vittima di malasanità ha diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa dell’errore professionale. Tale principio ha portata generale ed è valido altresì in ambito odontoiatrico. I danni che più frequentemente si verificano durante un trattamento dentistico sono infezi...

Intervento estetico riuscito male: il calcolo del risarcimento

In caso di intervento estetico riuscito male, è errato effettuare un calcolo puramente aritmetico ai fini del risarcimento. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con una recente ordinanza del 24 marzo 2021 (n. 8220). Il motivo? Se la chirurgia estetica ha un risultato insoddisfacente, o a...

Invalidità temporanea o permanente: cosa dice la legge?

Accade molto spesso che, in seguito ad un incidente, derivino lesioni personali tali da determinare, a carico del danneggiato, un’invalidità temporanea o permanente. La prima consiste nella limitazione provvisoria della capacità del soggetto, che si verifica nei giorni immediatamente successivi ...

Causa civile per risarcimento danni: come si fa e qual è l'iter

La regola di ordine generale secondo la quale ogni evento genera delle conseguenze vale più che mai nel diritto civile. Nel nostro ordinamento giuridico, infatti, vige il principio per cui ciascuno deve comportarsi in modo tale da non ledere la sfera dei diritti altrui per non incorrere in event...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.