Mesotelioma pericardico

11 Gennaio 2022

Il mesotelioma è un tumore decisamente aggressivo che colpisce i tessuti che rivestono i nostri organi interni. Esistono diverse tipologie di mesotelioma proprio in base alla diversificazione tra organi. Per quanto riguarda quindi il mesotelioma pericardico, si tratta di quel tumore che aggredisce il rivestimento che avvolge il cuore, ovvero il pericardio. Si tratta di una forma cancerogena davvero rara, ma che può svilupparsi come conseguenza ad un’esposizione massiccia alle fibre di amianto. La natura di questa malattia è nella maggior parte dei casi professionale, quindi si contrae sul posto di lavoro per mancanza delle adeguate misure di protezione.

Quali sono le cause primarie dello sviluppo del mesotelioma pericardico?

La causa principale della formazione di questo tumore è l’esposizione all’amianto e ai minerali appartenenti alla sua famiglia. In particolare, l’art. 247 del Dlgs 81/2008 elenca un numero di ben sei diversi minerali che rientrano nella classe dei silicati e si collegano quindi all’amianto o asbesto.

Parliamo di:

  • actinolite;
  • amosite;
  • crocitolite;
  • antofillite;
  • crisolito;

Questi minerali sotto forma di polvere o fibre, rappresentano una delle cause primarie di tumore al pericardio.

Pensi di avere diritto a un risarcimento per una malattia professionale?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

Sintomatologia e diagnosi del mesotelioma pericardico

Il mesotelioma è un tumore non facile da diagnosticare, anche se ci sono dei sintomi che possono rappresentare un valido campanello d’allarme. Per quanto riguarda il mesotelioma pericardico la situazione è estremamente complessa, la sintomatologia non è localizzata ma riguarda spesso neoplasie di natura polmonare. Queste si aggravano fino a sviluppare in casi più rari il tumore del pericardio. Se lavoriamo a diretto contatto con l’amianto, è bene sottoporsi quindi a controlli annuali se non mensili.

La diagnosi del mesotelioma può avvenire adottando la biopsia pericardica e tecniche imaging, quindi ecografie e tomografie. Inoltre, per una diagnosi attenta e precisa, è d’obbligo l’esame istologico sulla biopsia tissutale.

INAIL e indennizzo: cosa sapere

Come accade per tutte le tipologie di mesotelioma, anche in questo caso la neoplasia è inserita nella lista I dell’INAIL. Per far valere i propri diritti e ricevere il dovuto indennizzo INAIL, occorre poter dimostrare che la causa del tumore è ovviamente l’esposizione al materiale dell’amianto sul luogo di lavoro. In questo modo la vittima ottiene il cosiddetto riconoscimento dell’origine professionale della patologia. In termini legali quanto detto è riportato nella sentenza della Corte di Cassazione sezione lavoro 23653/2016. Questa riconosce che la sola presenza di amianto nell’ambiente di lavoro legittima la richiesta di indennizzo INAIL. Ritroviamo la stessa “enunciazione” anche nei seguenti articoli: 3, 139 e 211 del D.P.R. 1124/65. Infine, nel caso di decesso della vittima di mesotelioma pericardico, l’indennizzo viene concesso a favore dei parenti superstiti della vittima, come sancito dall’art 85, D.P.R 1124/65.

Consulenza legale: come procedere

Ci sono settori in cui le probabilità di contrarre malattie respiratorie sono altissime, motivo per cui bisogna essere molto accorti. È molto importante capire la causa primaria del mesotelioma pericardico, ai fini del riconoscimento di causa di servizio, vittima del dovere e per il risarcimento danni Torino. Lo Studio Legale Bombaci & Partners fondato nel 2018 dall’Avv. Bombaci, dopo diversi anni di esperienza, può aiutare tutti coloro che siano vittime di malattia professionale a trovare la via migliore per ottenere il dovuto indennizzo. Grazie all’alto grado di professionalità dello Studio, chi è vittima di malattie contratte sul posto di lavoro, avrà una consulenza legale di alto profilo con tempistiche per quanto possibile ridotte per la definizione  delle controversie.

Vittima di malattia professionale?

Richiedi subito la nostra assistenza legale. Insieme possiamo ottenere giustizia!


Altri articoli

Perdita di una Gravidanza a Causa del Lavoro: il giusto risarcimento

La perdita di una gravidanza è un evento doloroso e traumatico che può essere causato da una serie di fattori, tra cui le condizioni di lavoro. Se per caso, ritieni che la tua gravidanza sia stata compromessa o persa a causa delle condizioni o dei rischi presenti sul luogo di lavoro, potresti ave...

Incendio

Risarcimento danni da Incendio a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Come ottenere il risarcimento danni per incendio? L'incendio inteso come "combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può...

E' possibile avere un risarcimento danni per aver subito degli atti vandalici all'auto?

Non è mai piacevole constatare che la propria auto ha subito dei danni in seguito ad un incidente, ma è davvero frustrante scoprire dei graffi alla carrozzeria, conseguenza di atti vandalici avvenuti, nella maggior parte delle volte, in assenza di testimoni. Se non si conosce il colpevole, per ot...

Paziente abbandonato in ospedale muore: le responsabilità della struttura

Gli episodi di malasanità purtroppo possono capitare a chiunque. Lesioni agli organi vitali dei pazienti a causa di interventi chirurgici eseguiti male, terapie sbagliate, strumenti medici dimenticati nei corpi dei pazienti, errori nella somministrazione dei farmaci si susseguono. Una fattispecie...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.