Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo

11 Gennaio 2022

Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo è uno dei tumori più rari che possono svilupparsi a seguito di un’esposizione ad amianto o asbesto. Si tratta di un tumore che nella maggior parte dei casi ha origine professionale, quindi si contrae sul posto di lavoro, per contatto diretto con polvere di amianto. È la membrana che protegge il testicolo ad essere colpita.

L’amianto viaggia nell’aria sotto forma di fibrille, ovvero fibre sottili e longitudinali che penetrano all’interno del nostro organismo, provocando una reazione infiammatoria. Generalmente le prime aree colpite sono quelle legate al sistema respiratorio. Le placche pleuriche o il mesotelioma pleurico infatti sono le risposte infiammatorie più diffuse.

Quali sono i sintomi e le cause del mesotelioma della tunica vaginale del testicolo?

Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo non è facile da diagnosticare in quanto la sintomatologia è varia e non sempre circoscritta. Infatti si può percepire dolore oppure no, ed essere ugualmente in presenza di tumefazione testicolare, infiammazione al testicolo, grumi al suo interno. Il grumo è uno dei segnali più evidenti dell’avanzata del tumore. Ma anche la contrazione dei testicoli, la differenza tra un testicolo ed un altro, possono essere validi segnali. La causa primaria di questa tipologia di mesotelioma è senza dubbio l’esposizione ad amianto o suoi derivati.

Pensi di avere diritto a un risarcimento per una malattia professionale?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

Diagnosi per individuare il mesotelioma del testicolo

La diagnosi del mesotelioma è fondamentale per ottenere il risarcimento danni Torino previsto per legge. Il Fondo vittime amianto prevede infatti un indennizzo preciso stabilito dall’art. 1, commi 241 - 246 legge 244/2007. Tutte le vittime di malattie professionali devono denunciare il fatto e richiedere un risarcimento sia biologico che legato alla persona. A questo scopo è molto importante avere a disposizione tutta la documentazione medica, gli esami svolti e affidarsi ad avvocati specializzati nel risarcimento danni.

Per quanto concerne la diagnosi, l’ultrasuono rappresenta nel caso di mesotelioma della tunica vaginale del testicolo, una formula ottima di scansione per immagini, in quanto raggiunge una precisione del 90%. Grazie all’ultrasuono è possibile individuare non solo tumori ai testicoli, ma anche valutare la loro possibile diffusione.

Per ottenere successivamente maggiore sicurezza su quanto rilevato, e confermare quindi la diagnosi, è  bene prelevare un campione di sangue, al fine di rilevare marcatori specifici. Questi sono per così dire le impronte del mesotelioma, sostanze che il tumore rilascia e che ci danno certezza della sua presenza.

Infine la biopsia rappresenta uno degli strumenti più efficaci per avere ancora più certezza del tumore e conoscerlo più da vicino. Si preleva un campione di tessuto dal mesotelioma che deve essere analizzato scrupolosamente in laboratorio. Grazie alla colorazione immunoistochimica, il tumore viene analizzato in tutte le sue componenti. Se trattiamo il mesotelio del testicolo, le fibre di amianto possono raggiungere l’apparato genitale grazie al sistema linfatico generando una quasi immediata infiammazione.

Assistenza legale e risarcimento danni: a chi rivolgersi

Se si è vittime di malattie professionali, come nel caso del mesotelioma della tunica vaginale del testicolo, bisogna affidarsi a professionisti che possano prestare la migliore assistenza legale e medico legale. Lo Studio Bombaci & Partners si compone di un organico altamente qualificato ed è in grado, anche grazia alla collaborazione di medici specialisti e medici legali di parte, di assistere tutti coloro che abbiano contratto una malattia professionale. Affidandosi allo Studio Legale Bombaci & Partners si avrà la garanzia di essere assistiti da avvocati con esperienza nel campo, formati per garantire risarcimenti alla persona. Soprattutto per quanto concerne malattie professionali, è molto importante affidarsi ad un team specializzato di avvocati, che possano fornire un quadro completo e preciso dell’iter da seguire. Inoltre lo Studio Legale Bombaci & Partners, si impegna a ridurre le tempistiche per la definizione delle controversie, garantendo un servizio legale altamente efficiente.

 

Vittima di malattia professionale?

Richiedi subito la nostra assistenza legale. Insieme possiamo ottenere giustizia!

 

 

 


Altri articoli

Intossicazione da Alimenti

Risarcimento Danni per Intossicazione da Alimenti a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Sono sempre più ricorrenti casi d'intossicazione che derivano dalla consumazione di cibi avariati, scaduti o contaminati da glutine nel caso d...

Docenti di religione cattolica precari: sì al risarcimento danni per abuso di contratti a termine

Dopo che la Corte Europea si è pronunciata in merito a questo argomento, anche la Corte di Cassazione ha riconosciuto, attraverso una serie di sentenze, il diritto al risarcimento danni a favore dei docenti di religione cattolica, per abuso di contratti a tempo determinato da parte del MIUR. Sco...

Cancellazione del profilo da parte di Facebook: si può chiedere un risarcimento?

Il Tribunale di Bologna con Ordinanza del 10.03.2021 ha condannato il colosso social “Facebook” di Mark Zuckerberg al pagamento di € 14.000,00 in favore di un utente bolognese, a titolo di risarcimento danni, che dalla sera alla mattina ha visto letteralmente scomparire il proprio profilo social....

Contagi da Covid-19: la tutela Inail non può essere negata ai no vax

Il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi e si contagia sui luoghi di lavoro ha diritto alla tutela infortunistica. È quanto ha precisato l’INAIL nella nota operativa del 1° marzo 2021 con riferimento al personale (nel caso di specie, infermieristico) che non accetta di sottoporsi alla profilassi ...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.