Carcinoma polmonare

13 Gennaio 2022

Quando parliamo di carcinoma facciamo riferimento ad un tumore maligno che si origina dalla crescita esponenziale delle cellule del tessuto polmonare.

Sfortunatamente, trattandosi di un tessuto ricco di vasi sanguigni e con un’ampia rete linfatica, il carcinoma polmonare può ingigantirsi in poco tempo. Le metastasi si sviluppano di solito all’interno della pleura, nel diaframma, e possono arrivare più facilmente al cervello e al fegato.

Sintomi e cause

Per accorgersi di essere stati colpiti da carcinoma polmonare, bisogna fare attenzione ad alcuni sintomi che fungono da segnale d’allarme. Ovvero:

  • tosse molto forte;
  • difficoltà nel respirare;
  • versamento di sangue nell’espettorato;
  • dolore persistente a livello toracico;
  • dolore o difficoltà a deglutire.

Purtroppo però nella fase iniziale il tumore si presenta asintomatico, motivo per cui è bene sottoporsi a controlli mirati di prevenzione. Le cause del carcinoma inoltre possono essere varie, prima tra questi il fumo di tabacco. Ma non l’unica, infatti anche se lavoriamo a stretto contatto con silicati e derivati dell’amianto, possiamo in una elevata quantità di casi contrarre questo invasivo tumore maligno.

 

Pensi di avere diritto a un risarcimento per una malattia professionale?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

Diagnosi: come intervenire

L’iter diagnostico da percorrere se sospettiamo di tumore polmonare, prevede nella fase iniziale:

  • radiografia;
  • TAC;
  • PEC

Tramite questi strumenti, è possibile individuare la presenza noduli polmonari e di versamento pleurico. 

La biopsia rimane però sempre e comunque il metodo più efficace per la diagnosi. Essa consiste nel prelievo di un campione di materiale polmonare che verrà successivamente analizzato in laboratorio. La precisione dell’esame è davvero alta, e possiamo anche sapere effettivamente in che modo il tumore potrà svilupparsi.

Ma prima di ricorrere alla biopsia, che è un esame per quanto preciso estremamente invasivo, il medico potrebbe prescrivere la broncoscopia, per guardare l’interno dei polmoni, oppure la toracoscopia. Grazie a quest’ultima si individua lo spazio pleurico ed è possibile capire l’entità della malattia.

Infine potremmo anche sottoporci ad un altro esame: la scintigrafia, per appurare la presenza o meno di metastasi.

La diagnosi pre-biopsia, potrebbe basarsi anche su test molecolari. Le cellule del carcinoma polmonare potrebbero portare con sé delle mutazioni genetiche e, identificarle, significherebbe riuscire a orientare la scelta del miglior trattamento terapeutico.

Se il carcinoma è stato contratto sul posto di lavoro, dobbiamo muoverci al meglio per riuscire a dimostrare qual è la causa che lo ha determinato. In una siffatta situazione è essenziale affidarsi ad avvocati professionisti nel campo del risarcimento danni Torino.

In caso di morte del soggetto, può essere fatta ugualmente richiesta di indennizzo, che in parte sarà concesso al coniuge o al parente più prossimo.

Risarcimento danni e consulenza presso un legale

La legge protegge le vittime di malattie professionali, che a causa di un contatto diretto con fibre di amianto o derivati hanno contratto tumori o neoplasie. È bene affidarsi a coloro che possano con trasparenza e professionalità, indirizzarci a percorrere la strada giusta per ottenere un risarcimento adeguato all’entità del danno subito. Si consiglia di richiedere consulenza legale presso uno studio che vanti esperienza nel campo e che prediliga una comunicazione diretta ed esaustiva con i propri clienti. Tempi ridotti, team di esperti e analisi completa della condizione specifica del cliente.

Importante inoltre è la possibilità di una comunicazione a distanza efficace e disponibile, che possa soddisfare al meglio le esigenze di ciascun cliente. Lo Studio Legale Bombaci & Partners è in grado di garantire tutto questo ai propri assistiti, assicurando estrema professionalità ed esperienza nel campo.

Vittima di malattia professionale?

Richiedi subito la nostra assistenza legale. Insieme possiamo ottenere giustizia!


Altri articoli

Sul risarcimento è prevista una tassazione?

Una delle domande che più frequentemente ci viene posta dai nostri assistiti, una volta risarciti, è la seguente: “sulla somma ottenuta a titolo di risarcimento devo pagare le tasse?”. Sul risarcimento è prevista una tassazione? Scopriamolo E la nostra risposta il più delle volte è: “dipende!”

Danni da vaccino Covid-19? Ecco le possibili tutele

Dalla fine di febbraio 2021 le Tv nazionali hanno iniziato a diffondere notizie di decessi e reazione avverse in persone che si erano sottoposte a vaccinazione Covid-19. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), da un lato continua a negare l’esistenza di un nesso di causa tra vaccino ed eventi avv...

Danni Psicologici

Risarcimento Danni Psicologici a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Introduzione e nozioni generali Parlando di risarcimento per danni psicologici s'intende la pretesa fatta valere in sede giudiziale da parte della presunta vitt...

Risarcimento dei danni da intervento estetico: come funziona?

Salvo casi eccezionali in cui l’intervento estetico costituisce la conseguenza naturale di un intervento curativo, nella maggior parte dei casi si ricorre alla chirurgia estetica nella fiduciosa speranza di migliorare il proprio aspetto. Ma, come comportarsi se l’intervento estetico non risponde...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.