Risarcimento danni per rottura rene

15 Febbraio 2022

 

La rottura o lesione di uno o entrambi i reni è tra le più comuni dei traumi addominali contusivi. Anche con lesioni significative, i pazienti riescono completamente a riprendersi. Molto simile a quella della milza, la rottura del rene è causata da un colpo diretto all’addome, al lato o alla parte medio-bassa della schiena che provoca danni o uno strappo all’organo. Ciò può accadere in sport da contatto come il rugby, la boxe o il kick boxing, oppure a causa di un incidente stradale o sul lavoro e, molto raramente, in modo spontaneo.

Anche se ben protetti dalle costole, dai muscoli addominali e dai muscoli della schiena, i poli inferiori dei reni sono sotto la dodicesima costola e quindi più suscettibili ai traumi. Tra i sintomi direttamente correlati alla rottura di un rene ci sono:

  • Febbre
  • Incapacità di urinare.
  • Sangue nelle urine.
  • Sonnolenza
  • Dolore o gonfiore all’addome, alla schiena o al costato.
  • Vomito o nausea.
  • Sudorazione
  • Aumento della frequenza cardiaca.
  • Pelle fredda o pallida.

Quali sono le cause della rottura del rene?

Come detto sopra, nonostante il rene sia protetto dai muscoli della schiena e dalla gabbia toracica, le lesioni possono ugualmente verificarsi a causa di un:

  • Trauma contusivo.
  • Trauma penetrante.

Il trauma contusivo è un danno causato dall'impatto di un oggetto che non lacera la pelle, mentre un trauma penetrante è un danno causato da un oggetto che perfora la pelle ed entra nel corpo.

Qualsiasi tipo di trauma potrebbe impedire al rene di funzionare bene. È importante conoscere i danni in modo da ottenere cure immediate. Tra le altre possibili cause ci sono:

  • Ostruzione arteriosa.
  • Trombosi della vena renale.
  • Disturbi autoimmuni.
  • Calcoli renali.
  • Esposizione a sostanze tossiche.

Pensi di avere diritto a un risarcimento per rottura del rene?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

Rottura del rene: la diagnosi

Prima di procedere con la diagnosi, il medico specialista dovrà raccogliere informazioni in merito a possibili malattie recenti, terapie seguite dal paziente, se è stato a contatto con sostanze tossiche oppure se ha subito traumi fisici e le modalità con cui si sono verificati. Una volta compreso l’origine del problema, il medico sottoporrà il paziente ai seguenti esami:

  • TAC addominale.
  • Risonanza magnetica addominale.
  • Ecografia all’addome.
  • Analisi del sangue.
  • Radiografia del rene
  • Gammagrafia renale.
  • Esame delle urine.

Questi esami servono anche per individuare un possibile sanguinamento interno, shock o segni di insufficienza renale.

Rottura del rene: il trattamento

Il trattamento della rottura del rene varia in base al grado di gravità. Per le situazioni meno gravi, basta semplicemente il controllo dei liquidi e tanto riposo per guarire spontaneamente. Invece, per quelle più urgenti o che possono causare delle complicazioni, sarà necessario il ricovero ospedaliero. In generale, i trattamenti per la lesione del rene sono:

  • In caso di sanguinamento, riposo a letto per due settimane.
  • Controllo dell’eventuale comparsa di insufficienza renale.
  • Analgesici per il dolore.
  • Variazione della dieta.
  • Farmaci in caso di danno causato da sostanze tossiche.

Per danni causati da traumi esterni, il paziente sarà sottoposto ad un’operazione chirurgica che potrebbe:

  • Riparare il rene rotto o i vasi sanguigni lacerati.
  • Rimuovere il rene.
  • Arrestare l’emorragia interna.
  • Posizionare uno stent.
  • Eliminare il blocco causato da un’ostruzione.

Rottura del rene: come fare per ottenere un risarcimento

Nel caso in cui a seguito di un incidente o un infortunio causato da terzi si dovesse subire la rottura del rene, sarà possibile chiedere al responsabile civile e/o alla sua compagnia assicurativa il risarcimento del danno fisico e morale.

A volte la rottura del rene può anche essere la conseguenza di un infortunio sportivo, oppure di un infortunio sul lavoro.

Quale che sia la causa della rottura del rene è fondamentale conservare tutta la documentazione medica atta a testimoniare l’origine del danno o la malattia che ha portato alla rottura del rene.

Soltanto in questo modo si potrà assolvere all’onere probatorio ed ottenere un equo risarcimento dei danni Torino.

Il consiglio è quello di affidarsi e farsi seguire da un avvocato esperto in risarcimento danni, che sia in grado di valorizzare e provare le singole voci di danno.

Lo Studio Legale Bombaci & Partners vanta una pluriennale esperienza nel settore ed è in grado di tutelare al meglio gli interessi dei propri assistiti, grazie anche alla preziosa collaborazione con numerosi medici legali di parte, con il cui supporto viene garantita l’esatta quantificazione del danno.

 

Hai subìto la rottura del rene?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso e scopri se hai diritto ad ottenere un risarcimento!

 


Altri articoli

Atto di citazione sinistro stradale e indennizzo diretto: cosa prevede la legge?

Accade spesso di essere coinvolti in sinistri stradali e di non essere abbastanza preparati circa gli adempimenti da compiere nell’immediatezza. Quanto agli accorgimenti preliminari va detto che in caso di incidente stradale bisogna, anzitutto, verificare se vi siano feriti e, laddove vi fossero...

Licenziamento del lavoratore per critiche sui social: quando è legittimo?

L'avvento dei social network ha investito tutti gli aspetti della vita quotidiana delle persone, iniziando da quello personale per finire a quello lavorativo: questi social network vengono spesso utilizzati per esprimere le proprie opinioni circa le ultime notizie dal mondo, ma altrettanto spesso...

Risarcimento per omicidio di un parente

Nel caso in cui una persona sia vittima di un omicidio, i suoi eredi possono ricevere un risarcimento danni, che si suddivide in due ambiti. Il primo è il risarcimento delle sofferenze patite dalla vittima prima della sua morte, e il secondo è il risarcimento che spetta ai prossimi congiunti del ...

Paziente abbandonato in ospedale muore: le responsabilità della struttura

Gli episodi di malasanità purtroppo possono capitare a chiunque. Lesioni agli organi vitali dei pazienti a causa di interventi chirurgici eseguiti male, terapie sbagliate, strumenti medici dimenticati nei corpi dei pazienti, errori nella somministrazione dei farmaci si susseguono. Una fattispecie...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.