Risarcimento danni per perdita occhio

15 Febbraio 2022

Quando si parla di perdita dell’occhio ci si riferisce a una serie di cause che hanno portato alla perdita fisica e della relativa vista oppure della sola vista, che possono essere di natura accidentale o di patologica.

Quali sono le cause della perdita dell’occhio?

Oltre all’asportazione chirurgica dovuta a incidenti in ambito lavorativo, fortuiti o dovuti a incidente stradale,

la perdita dell’occhio intesa come perdita della vista può essere causata da:

  • Degenerazione maculare
  • Cataratta
  • Glaucoma
  • Distacco della retina.

La degenerazione maculare è una condizione legata maggiormente all’età e si verifica quando la porzione centrale della retina, nota come macula, viene danneggiata nel tempo. Tra i sintomi ci sono:

  • Perdita parziale della vista.
  • Visione offuscata
  • Problemi a vedere nella penombra

La cataratta è la formazione di grumi che impediscono alla lente dell’occhio di inviare informazioni alla retina. Viene solitamente vista come formazione di un’area densa e torbida nel cristallino dell’occhio. Quando accade, la luce non passa attraverso la retina e la persona non è in grado di vedere chiaramente gli oggetti.

Il glaucoma è una condizione medica che si verifica quando il nervo dell’occhio viene danneggiato dall’accumulo di liquidi e l’aumento della pressione del sangue interna, impedendogli di inviare immagini al cervello. Senza trattamento, la perdita della vista può diventare da permanente a definitiva in pochi anni.

Il distacco della retina, a che se è una condizione rara, può capitare soprattutto a causa di un incidente fortuito, ma anche spontaneamente. In pratica, la retina si stacca dal suo posto in modo graduale. Questo inconveniente influenza enormemente la vista di una persona, e più questa condizione non viene affrontata e maggiori saranno le possibilità di una perdita della vista permanente. Sebbene possa sembrare doloroso, il distaccamento della retina è in realtà asintomatico.

Pensi di avere diritto a un risarcimento per la perdita di un occhio?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

Perdita di un occhio: la diagnosi

L’esame dell’occhio viene effettuato da un oculista o medico specialista e si svolge in varie fasi:

  • Misurazione dell’acuità visiva.
  • Valutazione del campo visivo tramite la griglia di Amsler.
  • Valutazione con il test della lampada oscillante dei riflessi pupillari.
  • Valutazione della motilità oculare.
  • Utilizzo della lampada a fessura per esaminare congiuntivite, sclere e palpebre.
  • Esame della cornea tramite colorazione con fluoresceina.
  • Esame della camera anteriore per cercare cellule e flare nei pazienti che manifestano dolore oculare o iniezione congiuntivale.
  • Controllo del cristallino per individuare la presenza di cataratta.
  • Controllo della pressione intraoculare.

Perdita di un occhio: il trattamento

Il trattamento varia in base al problema riscontrato. La cosa fondamentale è intervenire immediatamente se la causa è trattabile. In alcuni casi specifici, come le patologie vascolari, il trattamento riesce raramente a salvare l’occhio colpito ma è comunque in grado di ridurre il rischio che la stessa patologia si manifesti anche nell’altro occhio con il rischio di complicazioni, come un ictus ischemico.

In caso di danni provocati da cause esterne quali incidente sul lavoro, forte contusione da corpo contundente o incidente stradale, il trattamento con ghiaccio e antidolorifici riesce a risolvere in poche settimane il problema. Nei casi più gravi, come la perdita totale dell’occhio, si procede con un intervento chirurgico d’asportazione.

Perdita di un occhio: come fare per ottenere un risarcimento

Nel caso in cui a seguito di un incidente o un infortunio causato da terzi si dovesse subire la perdita di un occhio, sarà possibile chiedere al responsabile civile e/o alla sua compagnia assicurativa il risarcimento del danno fisico e morale.

A volte la perdita di un occhio può anche essere la conseguenza di un caso di malasanità e in questi casi può essere responsabile la struttura sanitaria.

Costituisce ormai un principio generale quello secondo cui in caso di perdita di un occhio che poteva essere evitata, la struttura sanitaria è tenuta al risarcimento di tutti i danni patiti dal danneggiato.

In altri casi ancora la causa della perdita di un occhio può essere un infortunio sul lavoro o una malattia professionale.

Quale che sia la causa della perdita dell’occhio è fondamentale conservare tutta la documentazione medica atta a testimoniare l’origine del danno o la malattia che ha portato alla perdita dell’occhio.

Soltanto in questo modo si potrà assolvere all’onere probatorio ed ottenere un equo risarcimento dei danni Torino.

Il consiglio è quello di affidarsi e farsi seguire da un avvocato esperto in risarcimento danni, che sia in grado di valorizzare e provare le singole voci di danno.

Lo Studio Legale Bombaci & Partners vanta una pluriennale esperienza nel settore ed è in grado di tutelare al meglio gli interessi dei propri assistiti, grazie anche alla preziosa collaborazione con numerosi medici legali di parte, con il cui supporto viene garantita l’esatta quantificazione del danno.

 

Vuoi ottenere un risarcimento del danno per la perdita di un occhio?

Richiedi subito la nostra assistenza legale. Insieme possiamo ottenere giustizia!

 

 

 

 


Altri articoli

Parente morto in un incidente con un ubriaco: il giusto risarcimento

Se un membro della famiglia o una persona cara sono coinvolti in un incidente mortale causato da un guidatore in stato di ebbrezza, gli effetti sono devastanti. La guida in stato di ebbrezza è un reato punibile e se qualcuno al volante di un'auto sotto l'effetto di alcol provocasse la morte per g...

Risarcimento danni per infezione ospedaliera da Pseudomonas Aeruginosa: tutto quello che c'è da sapere

Quando si parla di infezioni ospedaliere in rapporto ad un possibile ed eventuale risarcimento danni, è necessario comprendere di quale tipologia di infezione ospedaliera si tratta. In questo articolo, approfondiremo più nello specifico tutto quello che c'è da sapere sul risarcimento danni da inf...

Risarcimento dei danni del dentista senza fattura: come fare?

Il paziente vittima di malasanità ha diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa dell’errore professionale. Tale principio ha portata generale ed è valido altresì in ambito odontoiatrico. I danni che più frequentemente si verificano durante un trattamento dentistico sono infezi...

Strada dissestata senza segnalazione: risarcimento danni in caso di incidente

Capire chi è responsabile della maggior parte degli incidenti stradali non è un mistero. Se vieni fermato a un segnale di stop e l'auto dietro di te ti tampona, è molto probabile che quel conducente sia responsabile per i danni al tuo veicolo e per eventuali lesioni subite. Ma cosa succede se il ...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.