Lavori Condominiali

18 Settembre 2018

Risarcimento Danni per Lavori Condominiali a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà

Quando si eseguono dei lavori condominiali è possibile che uno o più condomini subisca dei danni. In questo caso come si può ottenere il risarcimento danni e a chi occorre richiederli?

Errori nei lavori condominiali

I lavori condominiali hanno l'obiettivo di apportare migliorie, nonostante questo è possibile che durante l'esecuzione degli stessi, o in seguito, possano presentarsi dei danni ai vari condomini. Ad esempio è capitato che delle unità abitative in seguito ai lavori abbiano notato delle infiltrazioni di acqua provenienti dalla cattiva esecuzione dei lavori di impermeabilizzazione.

In questi casi è possibile ottenere il risarcimento danni oltre al ripristino della situazione antecedente. L'articolo 1655 cod. civ. stabilisce che l'appaltatore una volta ottenuto l'incarico debba eseguire la prestazione in totale autonomia attraverso l'impiego di una propria organizzazione e curando la modalità di esecuzione. L'appaltatore in base allo stesso articolo si obbliga al raggiungimento di un determinato risultato. Questo vuol dire che nel caso in cui durante l'esecuzione dei lavori crei danno ai condomini, sarà costui a dover risarcire gli stessi.

Se in linea di massima si applica questo principio, non sono mancati casi in cui i giudici abbiano dovuto determinare il grado di responsabilità da attribuire ad ognuno dei soggetti coinvolti, ovvero il condominio e l'amministratore.

Il risarcimento dei danni

La prima cosa da capire è quando si può ottenere il risarcimento dei danni. Il proprietario di un'unità immobiliare può ottenere il risarcimento dei danni nel momento in cui ha subito appunto dei danni (infiltrazioni, rottura di tubature, rottura vetri), gli stessi devono poter essere riferiti ad un comportamento doloso o colposo. Deve quindi trattarsi di un atto intenzionale oppure un errore dovuto a distrazione o incapacità di valutare le conseguenze delle azioni.

Vi deve quindi essere un nesso causale tra i due fatti, danno- comportamento, e questo deve essere provato da chi assume si essere stato leso. In questi casi vi può essere il risarcimento. Per poterlo ottenere è necessario rivolgersi ad un professionista esperto in materia perché non è facile individuare chi è tenuto al risarcimento e ogni caso è diverso rispetto ad un altro.

Inoltre può essere necessario produrre una perizia per la valutazione del danno dal punto di vista economico.

Un caso concreto

Per capire bene i possibili scenari si può ricordare la sentenza 20557/15 della Corte di Cassazione. Nel caso in oggetto durante i lavori di impermeabilizzazione del tetto del condominio, una delle unità abitative aveva subito dei danni. Il condomino aveva citato in giudizio il condominio, in quanto l'assemblea condominiale aveva deliberato i lavori, l'amministratore di condominio e le due società appaltatrici. La vicenda in oggetto fu abbastanza complessa perché il tribunale di primo grado riconobbe la responsabilità della ditta che aveva eseguito i lavori accordando un risarcimento di oltre 500 milioni di lire (la sentenza di primo grado è del 1997).

In parziale riforma la Corte di Appello aveva condannato anche il condominio, ad esclusione del condomino danneggiato, e l'amministratore di condominio. Per quest'ultimo è stata riconosciuta una colpa in eligendo, cioè ha scelto la ditta appaltatrice non tenendo in debita considerazione le capacità della ditta nell'esecuzione dei lavori, inoltre è stata riconosciuta la sua responsabilità in quanto direttore dei lavori e quindi si ha una colpa in vigilando. Una volta investita la Corte di Cassazione, la stessa ha parzialmente modificato la sentenza di appello stabilendo che il risarcimento del danno era dovuto dalla ditta che ha eseguito i lavori. Inoltre ha stabilito che l'Amministratore rappresenta il condominio e che a lui non si può ascrivere una colpa in vigilando, ma che si possa in realtà agire nei confronti del condominio in quanto committente dei lavori.

Di contrario orientamento è la sentenza 25251/2008 sempre della Corte di Cassazione. In questo caso si sottolinea che c'è una responsabilità dell'amministratore nel caso in cui vigilando sui lavori e usando la normale diligenza avrebbe potuto accorgersi che un determinato modo di operare poteva creare danni a un condomino. Emerge quindi che occorre di volta in volta stabilire nel singolo caso concreto a chi siano ascrivibili le colpe.


Altri articoli

Visita medico legale assicurazione: Tutto quello che c'è da sapere

Quando si subisce un incidente, a seguito del quale vengono riportate lesioni personali, è necessario inviare tempestivamente alla Compagnia Assicurativa del danneggiante una richiesta di risarcimento danni, allegando i referti medici di cui si è in possesso (verbale di pronto soccorso, eventuale...

Morte dopo il parto: quando è responsabile l’ospedale?

La morte di una madre dopo il parto è un evento tragico che può sollevare domande sulla responsabilità legale dell'ospedale coinvolto. Esamineremo insieme le circostanze in cui un ospedale potrebbe essere ritenuto responsabile in caso di morte dopo il parto e l'importanza di rivolgersi a uno stud...

Infezione post operatoria: quando chiedere il risarcimento

Il team di Bombaci & Partners è spesso invitato a fornire consulenza su reclami che coinvolgono un'infezione post-operatoria a causa di casi di malasanità Torino o dintorni. Chiunque abbia subito un'infezione dopo un intervento chirurgico sa quanto possa essere infelice e invalidante e l'impa...

Entro quanto tempo deve risarcire i danni per sinistri stradali la Compagnia Assicurativa?

La questione di quanto tempo impiega una richiesta di risarcimento per l'assicurazione auto non è né semplice né banale. Ci vuole una squadra per gestire i casi assicurativi; non dipendono da una sola persona. Ci sarà un processo coinvolto durante il quale dovrai rispondere alle domande, i periti...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.