Sei stato Vittima di un Incidente Stradale?

“In Italia l’80% delle persone danneggiate da incidenti stradali ottiene un risarcimento inferiore a quello che gli spetterebbe. Questo accade quando si commette l’errore di non affidarsi ad un Avvocato specializzato, che sia in grado di cogliere e valorizzare ogni singola voce di danno ed abbia la necessaria autorevolezza nei confronti delle compagnie assicurative per ottenerne il giusto risarcimento.”

Avv. Alessio Bombaci - Founder

NON commettere l’Errore che fanno l’80% delle persone!

Contattaci subito e richiedi la nostra assistenza legale

Avv. Alessio Bombaci - Founder
INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

Risarcimento danni da Incidente Stradale

Restare coinvolti in un incidente stradale è sempre una brutta esperienza e spesso non si ha la prontezza di capire cosa sia realmente successo.
Una delle domande che spesso ci si pone è come comportarsi per avere l’adeguato risarcimento per i danni subiti.
Ottenere quanto spetta in caso di sinistro non è, purtroppo, così semplice, anche perché le compagnie assicurative – che, ovviamente, non sono Enti di beneficenza – tendono a liquidare gli incidenti stradali con il minimo esborso economico possibile.

Il tempismo, poi, in caso di incidente stradale gioca un ruolo fondamentale!
Basti pensare che l'art. 1913 del Codice Civile impone all'assicurato di effettuare la denuncia di sinistro all'assicurazione entro tre giorni da quello in cui l’incidente si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza, con la conseguenza che, se trascorrono 3 giorni dal sinistro senza denuncia, la compagnia assicurativa potrebbe addirittura negare il risarcimento!

Ben si comprende, quindi, la necessità di rivolgersi fin da subito ad un avvocato esperto in risarcimento danni da incidente stradale, che sia in grado di quantificare correttamente tutti i danni e chiederne tempestivamente il risarcimento alla compagnia assicurativa.

Continua a leggere

Cosa fare in caso di incidente stradale

La prima cosa da fare dopo un incidente stradale è mantenere la calma ed evitare discussioni molto accese o litigi, in quanto inutili e spesso controproducenti.

Se l’incidente ha causato gravi danni alle cose e alle persone, i veicoli non devono essere spostati e bisogna immediatamente chiamare le Forze dell’Ordine ed il 118.

In questi casi è inoltre obbligatorio, a prescindere dalla propria responsabilità, prestare assistenza alle persone ferite in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

Per sinistri più lievi è invece vietato intralciare la circolazione e bisogna, dunque, spostare prima possibile i mezzi coinvolti.

È sempre consigliabile redigere il modulo di constatazione amichevole (CAI) al fine di mettere per iscritto quanto accaduto. Nel modello vanno barrate le caselle che meglio descrivono la dinamica del sinistro, va fatto uno schizzo della posizione dei mezzi al momento dell’impatto e va firmato dai conducenti.

Fondamentale è anche individuare possibili testimoni, visto che, soprattutto in caso di disaccordo sulla dinamica e sulla responsabilità dell’incidente, le loro dichiarazioni possono risultare decisive. In caso di sinistro con soli danni alle cose, è obbligatorio indicare il nominativo dei testimoni sin dalla denuncia di sinistro.

Incidente stradale: danni risarcibili

I danni conseguenti ad un incidente stradale possono essere molteplici.
È possibile distinguere anzitutto tra danni patrimoniali e danni non patrimoniali.

Nella prima categoria rientrano i danni materiali (danni al mezzo, al vestiario, al telefonino ecc.), le spese per l’acquisto di farmaci e l’effettuazione di visite specialistiche e terapie varie, i mancati guadagni derivanti dall’inabilità lavorativa temporanea (si pensi al libero professionista).

Nel danno non patrimoniale rientrano invece il danno biologico consistente nella lesione all’integrità psicofisica della persona (che può comportare una inabilità temporanea e/o un’invalidità permanente); il danno morale inteso quale sofferenza fisica o psicologica subita a seguito dell’evento; il danno esistenziale che si traduce nel peggioramento della qualità della vita della persona; il danno da perdita del rapporto parentale consistente nel vuoto costituito dal non potere più godere della presenza e del rapporto con chi è venuto a mancare a seguito di incidente stradale.

Chiaramente, ogni voce di danno sopra indicata, per poter essere risarcita, dovrà essere adeguatamente provata dal danneggiato.

Per questo motivo, quando si agisce per ottenere un risarcimento danni da incidente stradale, è indispensabile rivolgersi ad uno Studio Legale specializzato nel settore che sappia individuare correttamente tutte le singole poste risarcitorie e sappia operare una corretta quantificazione del danno risarcibile.

Il nostro Studio vanta un’esperienza ultradecennale in materia di risarcimento danni da incidente stradale e si avvale dei migliori consulenti di parte.

Risarcimento danni: calcolo danno biologico

Come accennato nel precedente paragrafo, per danno biologico si intende una la lesione della integrità psicofisica della persona.
La legge distingue le lesioni in micropermanenti, ossia lesioni che non superano i 9 punti di invalidità, e macropermanenti (quelle superiori al 9%), fornendo solo per le prime dei criteri certi di liquidazione.

In particolare, per i postumi da lesioni micropermanenti, a titolo di danno biologico permanente è liquidato un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione ad ogni punto percentuale di invalidità.
L'importo si riduce con il crescere dell'età del soggetto in ragione dello 0,5 per cento per ogni anno di età a partire dall'undicesimo anno di età.
A titolo di danno biologico temporaneo è liquidato un determinato importo per ogni giorno di inabilità assoluta (100%); in caso di inabilità temporanea inferiore al 100%, la liquidazione avviene in misura corrispondente alla percentuale di inabilità riconosciuta per ciascun giorno.

Per il risarcimento dei danni da lesioni macropermanenti, invece,  è necessario fare riferimento a tabelle elaborate da diversi tribunali, tra cui le più utilizzate sono le Tabelle di Milano per calcolo danno biologico.
Da quanto visto sopra, ben si comprende come determinare la corretta misura del risarcimento del danno biologico non sia affatto un’operazione semplice.

Per ottenere il massimo risarcimento, spesso giocano un ruolo fondamentale la bravura e l’esperienza dell’avvocato.

Per questo, in caso di sinistro con lesioni, soprattutto se gravi, è molto importante non improvvisare ed affidarsi ad uno Studio Legale specializzato in risarcimento danni da incidente stradale che, con l’ausilio di un medico legale di parte, sappia operare una corretta quantificazione del danno biologico.

Se tu o un tuo familiare siete stati Vittima di Incidente Stradale sei nel posto giusto!

Possiamo fornirti la nostra Assistenza Legale Qualificata SENZA NESSUNA SPESA (le spese legali le paga la compagnia assicurativa)

IN QUALI CASI POSSIAMO AIUTARTI

✅ Risarcimento danni materiali incidente stradale (danni auto, moto ecc.)

✅ Risarcimento danno biologico incidente stradale

✅ Risarcimento danni terzo trasportato

✅ Risarcimento danni investimento pedone

✅ Risarcimento danni incidente monopattino

✅ Risarcimento danni investimento ciclista

✅ Risarcimento danni ai parenti della vittima di incidente mortale

In tutti questi casi possiamo fornirti un aiuto concreto per ottenere il risarcimento che ti spetta.

Riceverai un’assistenza legale qualificata ed autorevole, frutto di anni di esperienza nel settore e di una efficace collaborazione con medici specialisti e professionisti medico legali.

I 3 ERRORI DA EVITARE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE PER NON PREGIUDICARE IL TUO RISARCIMENTO

Errore numero 1

AFFIDARE IL PROPRIO RISARCIMENTO AD ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI, AGENZIE DI INFORTUNISTICA O CARROZZERIE

Ti consigliamo vivamente, soprattutto in casi di incidenti stradali con gravi lesioni, di evitare questi enti ed affidarti direttamente ad un avvocato.
Questo per tre motivi principali:
1) l’avvocato è una figura molto più competente ed autorevole in materia ed ha decisamente un maggiore potere negoziale;
2) sarai tu a scegliere il professionista che dovrà seguirti, in base alla fiducia che ti avrà ispirato;
3) avrai un contatto diretto con l’avvocato, senza dover passare da terzi soggetti. Ciò è molto importante in quanto potrai chiedere aggiornamenti periodici della pratica ed ove occorra essere accompagnato anche alla visita medico legale.

Errore numero 2

SCEGLIERE IL PROPRIO AVVOCATO IN BASE ALLA VICINANZA O PERCHÉ È STATO CONSIGLIATO DA QUALCUNO

Nella scelta dell’Avvocato che dovrà seguire la tua pratica di risarcimento danni da incidente stradale non tenere minimamente in considerazione l’ubicazione geografica del suo Studio Legale. Oggi ci sono tantissimi strumenti di comunicazione a distanza (mail, whatsapp, videochiamate etc.), per cui non ha alcuna importanza dove si trova fisicamente l’avvocato che segue il tuo caso.

Tieni conto che la corrispondenza con le compagnie assicurative si svolge principalmente via pec.

Non scegliere nemmeno il tuo Avvocato semplicemente perché ti è stato consigliato da un amico o conoscente: potrebbe averlo seguito in passato per un caso che non ha nulla a che vedere con il tuo!
Nella scelta del tuo Avvocato per incidente stradale devi accertarti di tre cose fondamentali:

1) che sia effettivamente specializzato nel settore;
2) che sia disponibile e reperibile (cosa, purtroppo, tutt’altro che scontata perché molto spesso gli Studi Legali interpongono la segretaria tra l’Avvocato ed il Cliente, risultando per quest’ultimo a volte difficile avere un contatto diretto con il legale);
3) che, prima di farti sottoscrivere il mandato, ti fornisca un quadro completo delle attività da espletare e degli eventuali costi (questo è sinonimo di correttezza e trasparenza, oltre che essere un obbligo deontologico per l’Avvocato).

Errore numero 3

ACCETTARE OFFERTE TRANSATTIVE SENZA AVER FATTO PRIMA UNA PERIZIA MEDICO LEGALE DI PARTE

Questo è forse l’errore più grave che potresti commettere: accettare dall’assicurazione una qualunque somma a titolo transattivo, senza aver prima verificato con un medico legale di parte l’esatta entità del danno subìto.

Tieni conto che le compagnie assicurative, soprattutto quando il danneggiato non è assistito da un avvocato esperto (e magari già conosciuto dai liquidatori), provano a sottostimare i danni e definire la pratica con il minor esborso economico possibile.

Una volta accettata la somma offerta a titolo transattivo, per il danneggiato non sarà più possibile avanzare alcuna pretesa in riferimento al sinistro definito.

Consigliamo sempre, prima di accettare una qualunque offerta e liberare la compagnia, di effettuare una perizia di parte che, nel 90% dei casi, metterà in luce un danno superiore a quello stimato dall’assicurazione.

5 MOTIVI PER AFFIDARTI A NOI

1) SPECIALIZZAZIONE: nel nostro studio non troverai avvocati generalisti che si occupano un pò di tutto. Troverai avvocati specializzati, capaci di intercettare subito le tue esigenze e seguire il tuo caso con elevata professionalità e competenza.

2) CELERITÀ: nessuno spreco di tempo. Conosciamo perfettamente l’iter e la documentazione necessaria per ottenere il risarcimento. Questo ci permette di anticipare ogni richiesta delle compagnie assicurative e favorire la celere definizione del sinistro.

3) COLLABORAZIONE CON I MIGLIORI CONSULENTI DI PARTE: per effettuare una corretta quantificazione del danno biologico sono necessarie competenze trasversali. Alla figura dell’Avvocato specializzato, devono necessariamente affiancarsi quelle del Medico Specialista e del Medico Legale, in grado di fornire quel necessario supporto tecnico-scientifico. Il nostro Studio vanta collaborazioni con i migliori consulenti di parte in tutta Italia.

4) TRASPARENZA: da noi non avrai sorprese. Nessun costo nascosto, nessuna fregatura. Le pratiche di infortunistica stradale vengono gestite dal nostro Studio senza anticipo di spese a carico dell’assistito. A risarcimento ottenuto, addebitiamo i nostri onorari direttamente alla compagnia assicurativa.

5) RAPPORTO DIRETTO CON L’AVVOCATO: crediamo fermamente che il rapporto tra avvocato e cliente si basi sulla fiducia. Per questo prediligiamo il contatto umano ed il rapporto diretto con i nostri assistiti, rendendoci disponibili, in orari d’ufficio, a fornire tempestivamente informazioni e aggiornamenti sullo stato della pratica.

ALCUNE INFORMAZIONI SU DI NOI

Avvocati sul Territorio

Un team di Avvocati Esperti opera su tutto il territorio nazionale con lo scopo di offrire assistenza legale specializzata alle vittime di incidenti stradali.

Medici Legali

Vantiamo collaborazioni con stimati medici legali, il cui supporto è fondamentale per operare una corretta quantificazione del danno biologico.

+
Anni di esperienza nel settore

I nostri professionisti vantano un'esperienza pluriennale nel settore.

%
Clienti Soddisfatti

Vantiamo un alto grado di soddisfazione dei nostri clienti sia in termini di trattamento ricevuto dal nostro Studio, che di risultati ottenuti.

I 7 PASSI PER OTTENERE IL RISARCIMENTO DANNI

1) RICHIESTA DI ASSISTENZA
Raccontaci il tuo caso e richiedi la nostra assistenza compilando il modulo di contatto in basso, oppure telefonando al n. 011.18836052.

2) PRIMO COLLOQUIO TELEFONICO (circa 15 minuti)
Sarai ricontattato da un nostro professionista per un primo colloquio telefonico gratuito di circa 15 minuti, che servirà ad approfondire eventuali aspetti del caso e fornirti le prime indicazioni utili per la tua situazione.

3) INVIO DOCUMENTAZIONE E FIRMA MANDATO
Dovrai inviarci tutta la documentazione necessaria per la gestione della pratica (modulo CAI, referti medici ecc.) compresa la procura firmata per poterti rappresentare nei confronti della compagnia assicurativa.

4) INVIO DENUNCIA DI SINISTRO E RICHIESTA DANNI
Il primo atto posto in essere dallo Studio sarà la denuncia di sinistro e contestuale richiesta di risarcimento danni, che avrà lo scopo di interrompere i termini di decadenza e prescrizione.

5) VISITA MEDICO LEGALE ASSICURATIVA
Quando le lesioni si saranno stabilizzate (nel senso che saranno state completate tutte le terapie prescritte), sarà effettuata una visita medico legale presso il perito designato dalla compagnia assicurativa. Sulla base di questa perizia l’assicurazione effettuerà, in seguito, una proposta di risarcimento.

6) PARERE MEDICO LEGALE DI PARTE
Consigliamo sempre ai nostri assistiti di sottoporsi ad una visita medico legale di parte per ottenere una valutazione effettiva del danno biologico. La relazione che sarà rilasciata dal medico legale di parte, risulterà molto utile in sede di trattativa con il liquidatore della compagnia assicurativa per la proposta di risarcimento. 
Il nostro Studio collabora con diversi medici legali in tutta Italia, ai quali sarà possibile rivolgersi su nostra indicazione. 

7) PAGAMENTO RISARCIMENTO
Nel 90% dei casi la pratica viene definita in fase stragiudiziale: viene avviata una trattativa con la compagnia finalizzata a trovare un accordo bonario e, una volta raggiunta l’intesa sull’ammontare le risarcimento, il tutto viene formalizzato e l’assicurazione procede al pagamento di quanto dovuto, comprese le spese legali.
 Nell’ipotesi in cui non si giunga ad un accordo transattivo (ad es. perché il risarcimento proposto non è adeguato), sarà necessario avviare un procedimento di negoziazione assistita e, in ultimo, instaurare l’eventuale giudizio innanzi alla competente Autorità Giudiziaria.

Se anche tu sei rimasto Vittima di un Incidente Stradale contattaci subito!

Ti Accompagneremo Passo dopo Passo per farti Ottenere il Giusto Risarcimento

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento dopo diniego iniziale
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento terzo trasportato
    G. P.

    “Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.

  • Risarcimento incidente in monopattino
    L. T.

    “Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”

  • Risarcimento investimento pedone
    B. M.

    “Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”

    DICONO DI NOI SU GOOGLE...

    Nominativi oscurati ai sensi dell'art. 35 del Codice deontologico forense

    Affidati a dei professionisti del settore ed Ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI CHE CI PONGONO I NOSTRI ASSISTITI

    Cosa bisogna fare per ottenere un risarcimento danni incidente stradale?

    Per ottenere il risarcimento danni incidente stradale bisogna inviare, prima possibile, una denuncia di sinistro, con contestuale diffida al risarcimento, alla compagnia assicurativa competente a gestire la pratica. In seguito, ad avvenuta guarigione, bisognerà inviare all’assicurazione tutta la documentazione attestante il danno patrimoniale e non (fatture, scontrini, referti medici ecc.).

    A quel punto sarà effettuata una visita medico legale assicurativa per verificare il danno biologico e quantificare il risarcimento. Se tutto procede senza intoppi, acquisita la perizia medico legale, la compagnia formulerà una proposta di risarcimento.

    Quanto tempo ho per denunciare un sinistro?

    L'art. 1913 del Codice Civile impone all'assicurato di effettuare la denuncia di sinistro all'assicurazione entro tre giorni da quello in cui l’incidente si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza.

    Perché in caso di richiesta di risarcimento danni incidente stradale è essere necessario rivolgersi ad un legale esperto?

    Nel caso in cui si abbia necessità di richiedere un risarcimento danni incidente stradale conviene rivolgersi ad un legale esperto per ottenere un risarcimento adeguato e minimizzare i tempi per la definizione del sinistro.

    Il nostro Studio vanta un’esperienza ultradecennale in materia di risarcimento danni da incidente stradale e si avvale dei migliori consulenti di parte per la corretta quantificazione del danno biologico.

    Cos’è e come si calcola il danno biologico conseguente ad un incidente d’auto?

    Per danno biologico si intende una la lesione della integrità psicofisica della persona.

    La legge distingue le lesioni in micropermanenti, ossia lesioni che non superano i 9 punti di invalidità, e macropermanenti (quelle superiori al 9%).
    Per i danni da lesioni micropermanenti è liquidato un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione ad ogni punto percentuale di invalidità.

    A titolo di danno biologico temporaneo è liquidato un determinato importo per ogni giorno di inabilità assoluta (100%); in caso di inabilità temporanea inferiore al 100%, la liquidazione avviene in misura corrispondente alla percentuale di inabilità riconosciuta per ciascun giorno.

    Per il risarcimento dei danni da lesioni macropermanenti, invece, è necessario fare riferimento a tabelle elaborate da diversi tribunali, tra cui le più utilizzate sono le Tabelle di Milano per calcolo danno biologico.

    Quanto costa l’assistenza legale per ottenere un risarcimento danni incidente stradale?

    Le pratiche di infortunistica stradale vengono gestite dal nostro Studio senza alcuna spesa a carico dell’assistito. A risarcimento ottenuto, addebitiamo i nostri onorari e quelli del medico legale direttamente alla compagnia assicurativa.

    Che funzioni ha il medico legale?

    Il medico legale è uno specialista che si occupa di indagare sulle cause di fatti di interesse sia medico che giuridico, al fine di quantificare il danno avvenuto al paziente. Nel caso di risarcimento danni da incidente stradale il medico legale ha l’importante funzione di accertare e quantificare il danno biologico permanente e temporaneo.

    Qual è l’iter da seguire per richiedere un risarcimento danni da incidente stradale?

    L’iter prevede una prima fase stragiudiziale in cui il nostro Studio Legale invia una diffida alla compagnia assicurativa, finalizzata a raggiungere un accordo bonario. Se ci sono i presupposti per una risoluzione amichevole, si formalizza la transazione e il danneggiato viene subito risarcito.

    Se, invece, non si trova un accordo (ad es. perché il risarcimento proposto non è adeguato), sarà necessario avviare un procedimento di negoziazione assistita e, in ultimo, instaurare l’eventuale giudizio innanzi alla competente Autorità Giudiziaria.

    Devo affidarmi ad un avvocato della mia città?

    Spesso chi è stato vittima di incidente stradale pensa di doversi rivolgere ad uno studio della propria zona. Non è assolutamente così!

    Non è importante, infatti, il luogo in cui lo Studio Legale ha la propria sede, perché le comunicazioni con le compagnie assicurative ed i liquidatori avvengono via pec e mail.

    Quando scegli uno Studio Legale per risarcimento danni da incidente stradale, la cosa davvero importante è che sia davvero specializzato e che disponga di un’organizzazione fatta di avvocati e medici legali esperti, che conoscono molto bene le insidie e le problematiche di questo settore.

    Come posso inviarvi la documentazione per valutare il mio caso?

    Potrai inviarci la documentazione in tuo possesso in due modi: o a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure fotocopiando il tutto e spedendolo all’indirizzo della nostra sede principale (Studio Legale Bombaci & Partners, Corso Vittorio Emanuele II n. 166 – 10138 Torino).

    N.B.: se opti per la spedizione postale NON spedirci gli originali, ma soltanto fotocopie. È molto importante che, con l’invio della documentazione, ci fornisci l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. È sufficiente che tu scriva nel corpo della mail (o in una nota di accompagnamento se spedisci per posta) la seguente dichiarazione: “autorizzo il trattamento dei miei dati personali, anche sensibili, ai fini del mandato conferito, nel rispetto della normativa privacy vigente”.

    Senza questa autorizzazione non potremo procedere ad esaminare il tuo caso.


    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.