Lo stato generale della viabilità italiana soffre di una grave carenza di manutenzione generale, che in alcuni casi arriva a sfiorare condizioni di estrema severità. Allo stesso modo il patrimonio naturale e di decoro urbano, come ad esempio le piante ad alto fusto, sono appesantite dalle mancate potature o da malattie che ne rendono i cavi i fusti.
Questo stato di sofferenza logora il legno e lo trasforma in una pericolosa bomba ad orologeria.
I fatti di cronaca legati a qualsiasi situazione di maltempo, vedono nella caduta di alberi una delle situazioni potenzialmente più pericolose che si possono presentare a carico dei cittadini.
Sarà innanzi tutto utile accertare se la pianta si trova su suolo pubblico, ovvero in un’area privata, questo perché cambiano i soggetti tenuti alla manutenzione della pianta. Ad esempio, qualora l’albero sia piantato entro la recinzione di un palazzo, potrebbe essere chiamato a rispondere del fatto, con conseguente risarcimento dei danni, il condominio, in quanto soggetto onerato dell’obbligo di custodia, come sancito dall’articolo 2051 del Codice Civile.
Questa norma stabilisce che ciascuno è responsabile del danno originato dalle cose che ha in custodia, salvo che riesca a provare il caso fortuito, come potrebbe essere un improvviso e violento evento atmosferico. Va precisato, tuttavia, che non basta addossare al maltempo la colpa della genesi dell’evento per andare esenti da responsabilità, ma occorrerà dimostrare che la manutenzione è stata sempre regolarmente effettuata e che il fatto si è verificato in circostanze di carattere eccezionale, assolutamente non prevedibili da chi aveva la responsabilità di vigilare sull’albero.
Per poter dimostrare che lo stato di salute dell’albero era precario a causa di scarsa manutenzione, occorre rivolgersi ad una figura a questo abilitata, ovvero il dottore agronomo forestale, che potrà effettuare un’ispezione visiva accompagnata, se necessario, dal prelevamento di campioni del fusto, e determinare se la caduta sia avvenuta a causa di una malattia che ha intaccato la solidità del tronco, ovvero se è intervenuto un fattore esterno a minare la solidità della struttura naturale, per esempio uno scavo stradale, che potrebbe aver ingenerato uno sbilanciamento della struttura naturale, culminata infine con la caduta della pianta.
È sempre necessario provvedere a documentare con qualche foto gli eventuali danni subiti, procedendo dal generale al particolare. Praticamente occorre dapprima inquadrare tutto il luogo ove è avvenuto il sinistro, per poi avvicinarsi, foto dopo foto, al punto ove è presente il danno di cui si chiederà il risarcimento. Occorre chiamare il pronto intervento delle Forze dell’Ordine, che verbalizzeranno quanto accaduto ed avvieranno le attività di loro competenza per la verifica di eventuali responsabilità di terzi.
Il rapporto relativo al sopralluogo sarà accessibile dopo qualche giorno, generalmente presentando una richiesta in carta semplice all’Ufficio competente. Per i danni fisici sarà necessario recarsi al più vicino pronto soccorso, dove i medici provvederanno ad effettuare gli accertamenti del caso, stilando, infine, un referto con prognosi e diagnosi.
Il 31 gennaio 2006 il Tribunale di Nola è stato chiamato ad esprimersi in merito ad un sinistro stradale avvenuto in seguito alla caduta di un albero nel quale uno dei soggetti coinvolti perdeva la vita. Il Giudice, con una Sentenza strutturata e completa, ha riconosciuto l’esclusiva responsabilità della Provincia nella genesi del sinistro, condannandola a risarcire gli eredi con una somma di oltre 1 milione di euro.
Con l’interessante Sentenza 22330/2014, la Corte di Cassazione ha stabilito il principio secondo il quale se un albero si trova su un terreno proprietario, ma in posizione adiacente ad una pubblica via, della sua caduta rispondono in modo solidale sia il privato che l’Ente pubblico che aveva competenza su quella strada, poiché a questo competeva il potere di vigilanza e la sicurezza sulla circolazione stradale.
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI