Caduta

18 Settembre 2018

Risarcimento Danni per Caduta a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà

In materia di infortuni spesso il danneggiato ha diritto a ricevere, dal presunto responsabile, un risarcimento danni se sussistono determinati requisiti. Per esempio si potrebbe essere risarciti a seguito di una caduta causata da una buca sul manto stradale o sul marciapiede, oppure per una caduta in autobus a causata da una frenata o dal pavimento bagnato.

In ogni caso, per ottenere il risarcimento è indispensabile analizzare, con il supporto di un esperto legale, il caso singolo e che che sussistono gli elementi che non esonerato la responsabilità di terzi. Vediamo alcune fattispecie che potrebbero far insorgere la possibilità di richiedere un risarcimento danni a seguito di avvenimenti lesivi e dannosi.

Richiesta risarcimento danni al comune per caduta

L'art. 2051 del Codice Civile stabilisce che, ognuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.
Considerando che una caduta avvenuta per strada o in altro luogo pubblico per motivi non imputabili a noi stessi ma per mancata cura e manutenzione del manto stradale o di qualsiasi parte la cui titolarità della custodia è affidata all'amministrazione Comunale, secondo l'articolo sopra citato è possibile richiedere il risarcimento danni con apposita lettera indirizzata all'Ente in questione.

Per ottenere il risarcimento danni è necessario che si verifichino delle precise condizioni come la mancata prevedibilità del pericolo, oppure danno sia stato causato dal bene in custodia all'ente e che il danneggiato non ha potuto evitare il danno.
Spesso, nel caso di cadute per dissesto del manto stradale o del marciapiede, il comune potrebbe essere tenuto al risarcimento del danno anche se non era a conoscenza dell'insidia.

Risarcimento danni caduta sul marciapiede

Anche le cadute avvenute su un marciapiede possono essere oggetto di risarcimento danni da corrispondere alla parte lesa da chi è titolare della custodia del bene. Anche in questo caso la valutazione va effettuata caso per caso potendosi verificare situazioni che escludono, totalmente o in parte, il custode del bene dalla responsabilità dell'evento lesivo.

Un esempio è la sentenza n. 22887 del 2012 emanata dal tribunale di Roma a seguito di una richiesta al Comune di Roma per risarcimento danni a seguito di una caduta di un cittadino, causata dalla fuoriuscita di radici di un albero posto su un marciapiede.

Con tale sentenza il giudice ha ravvisato un concorso di colpa al 50% tra l'Ente e il cittadino, poiché pur riscontrando la titolarità della custodia del bene da parte dell'Amministrazione, il cittadino poteva evitare il pericolo.

Richiesta risarcimento danni caduta in autobus

Nel caso di caduta in autobus la responsabilità del danno potrebbe essere imputabile al conducente o vettore se quest'ultimo non dimostra che al verificarsi dell'eveto dannoso non ha adottato tutte le misure idonee ad evitare il l'insorgere dell'evento lesivo.

A riguardo l'art. 1681 codice civile stabilisce che: - Salva la responsabilità per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. Sono nulle le clausole che limitano la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore. Le norme di questo articolo si osservano anche nei contratti di trasporto gratuito.

In sostanza il passeggero può chiedere il risarcimento del danno se a contribuire all'evento lesivo è stata l'inosservaza, da parte del conducente o vettore, di norme in merito alla sicurezza. Un esempio potrebbe essere la caduta causata dal pavimento umido associato alla mancanza di accorgimenti antiscivolo del mezzo pubblico, oppure l'inadeguatezza dei gradini o della passerella di salita e discesa dei passeggeri.

Risarcimento danni per caduta causata dal pavimento bagnato

Anche per la fattispecie di cadute causate su pavimenti o scale bagnate, in alcuni casi, è possibile richiedere il risarcimento del danno al presunto responsabile. La richiesta del risarcimento del danno causato dalla caduta avvenuta su pavimento o scale bagnate, in luogo pubblico o privato, può essere avanzata se tale situazione di pericolo non era stata preventivamente segnalata con opportuni mezzi precauzionali e quando è possibile accertare che la responsabilità dell'accaduto non è imputabile ad atteggiamenti assunti dalla parte lesa.


Altri articoli

Licenziamento donna in gravidanza: come impugnarlo e ottenere un risarcimento

Il licenziamento di una donna in gravidanza è vietato dalla legge, la quale ha come obiettivo quello di tutelare le lavoratrici madri da un punto di vista lavorativo e da un punto di vista economico. La legge, in questo modo, cerca di evitare che un evento meraviglioso come la nascita di un bamb...

Danni cagionati da animali selvatici: chi è responsabile?

In caso di danni cagionati da animali selvatici, l’articolo a cui fare riferimento non è il 2052 del Codice Civile (poiché il loro stato di libertà è incompatibile con l’obbligo di custodia). È invece l’articolo 2043. A stabilirlo è stata con una recente sentenza la Corte di Cassazione. Che, con ...

Caduta in Ospedale

Risarcimento Danni per Caduta in Ospedale a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La caduta dei pazienti in ospedale è uno degli eventi avversi maggiormente ricorrenti in ambito sanitario. Il Ministero della Salute ha pubblicato, n...

Il passeggero non indossava la cintura di sicurezza: i danni devono essere ugualmente risarciti

Anche se il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente del veicolo è tenuto a risarcirlo per il danno subito a causa dell’incidente. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.11095 del 10 giugno 2020. Tale sentenza, che rappresenta un importante preced...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.