Sul risarcimento è prevista una tassazione?

25 Settembre 2018

Una delle domande che più frequentemente ci viene posta dai nostri assistiti, una volta risarciti, è la seguente: “sulla somma ottenuta a titolo di risarcimento devo pagare le tasse?”.

Sul risarcimento è prevista una tassazione? Scopriamolo

E la nostra risposta il più delle volte è: “dipende!”

Ma da cosa dipende se sarai tenuto o meno a versare allo Stato, a titolo di tassazione, una “quota” del tanto agognato risarcimento che il nostro studio ti ha fatto ottenere?

Cerchiamo di capirlo in questo breve articolo.

È opportuno, preliminarmente, precisare che il concetto di “danno” comprende al suo interno diverse voci che possono costituire oggetto di risarcimento.

La tradizionale distinzione che si fa è quella tra danno patrimoniale, inteso quale conseguenza negativa dell’evento dannoso che incide esclusivamente sul reddito del danneggiato, e danno non patrimoniale, consistente nella lesione della sfera psicofisica del soggetto coinvolto nell’evento dannoso.

Il danno patrimoniale, poi, può consistere tanto in un c.d. danno emergente, ossia le spese vive che il danneggiato ha dovuto sostenere per le cure (si pensi agli esborsi per analisi, radiografie, sedute di fisioterapia etc.), quanto in un c.d. lucro cessante, ossia un mancato guadagno, la perdita di un reddito che, verosimilmente, si sarebbe conseguito se non si fosse verificato l’evento lesivo (si pensi, ad esempio, al danno subìto dalla moglie o dai figli del soggetto deceduto, per la perdita dei benefici economici che la vittima destinava loro; o ancora, al danno subìto dal giovane atleta professionista che, a seguito di un incidente, è costretto ad abbandonare la propria carriera, perdendo la possibilità di produrre reddito).

All’interno della categoria del danno non patrimoniale, invece, troviamo il danno biologico, consistente nella lesione all’integrità psicofisica del soggetto (si pensi al danno derivante dalla perdita di un arto); il danno morale, inteso quale sofferenza psicologica subìta dal danneggiato in conseguenza dell’evento lesivo; e il  danno esistenziale, o danno alla vita di relazione, consistente nello sconvolgimento della vita quotidiana del danneggiato, che si ripercuote sul suo modo di rapportarsi con gli altri nell’ambito della vita comune di relazione (si pensi al caso in cui un soggetto, dopo un incidente, abbia riportato delle gravi ustioni in volto che ne abbiano compromesso irrimediabilmente l’aspetto).

Sulla base di quanto sopra, è possibile adesso rispondere al quesito circa la sussistenza o meno dell’obbligo di pagare le tasse sul risarcimento del danno.

Ebbene, delle voci di danno sopra analizzate, il pagamento delle tasse è dovuto solo in relazione al risarcimento ottenuto a titolo di lucro cessante, mentre tutte le altre voci, avendo natura di ristoro, non vanno denunciate al fisco.

Ciò in quanto il risarcimento da lucro cessante va a ricompensare la perdita di un reddito che, altrimenti, sarebbe stato percepito e, conseguentemente, anche tassato. Un’eccezione al suddetto principio è costituita dalle somme ottenute a titolo di risarcimento da invalidità permanente o morte.

In questi casi, anche se il risarcimento è corrisposto in sostituzione e per la perdita di redditi, la legge ne esclude la tassazione (ad esempio: se, a seguito di un gravissimo incidente stradale, un automobilista perde un arto e non riesce più a lavorare, il risarcimento che egli percepirà avrà anche la funzione di ristorarlo per la futura perdita di reddito, ma esso non sarà comunque gravato da tasse).

Infine, è opportuno precisare che è, invece, sempre soggetto a tassazione il risarcimento che l’azienda eroga al dipendente in seguito all’illegittimità del licenziamento.


Altri articoli

Risarcimento danni per caduta su mezzo pubblico

Tutte le società di servizi hanno un dovere di diligenza nei confronti dei propri clienti, comprese le società di trasporto pubblico. Sono responsabili della sicurezza dei pendolari che pagano per utilizzare i loro servizi. Se sei stato ferito durante un viaggio sui mezzi pubblici e la colpa è di...

Intervento estetico riuscito male: il calcolo del risarcimento

In caso di intervento estetico riuscito male, è errato effettuare un calcolo puramente aritmetico ai fini del risarcimento. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con una recente ordinanza del 24 marzo 2021 (n. 8220). Il motivo? Se la chirurgia estetica ha un risultato insoddisfacente, o a...

Risarcimento danni per comportamenti omofobi

Il crimine d'odio è un abuso omofobico, transfobico o bifobico e include abusi verbali, attacchi fisici o comportamenti sessualmente minacciosi o violenti. Se sei stato minacciato, molestato o attaccato perché sei LGBT+ o la persona che ti ha abusato crede che tu lo sia, dovresti denunciare l'in...

Sul risarcimento è prevista una tassazione?

Una delle domande che più frequentemente ci viene posta dai nostri assistiti, una volta risarciti, è la seguente: “sulla somma ottenuta a titolo di risarcimento devo pagare le tasse?”. Sul risarcimento è prevista una tassazione? Scopriamolo E la nostra risposta il più delle volte è: “dipende!”

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.