Separazione e Tradimento

18 Settembre 2018

Risarcimento Danni per Separazione e Tradimento a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà

Non sempre la frase "vivere per sempre felici e contenti" si applica nella realtà, anzi sono molti i casi in cui l'amore finisce e le coppie decidono di separarsi, ma cosa succede se uno dei coniugi ha tradito l'altro? Quali sono gli effetti legali e soprattutto è possibile richiedere un risarcimento per danni in caso di tradimento? Se state per affrontare una separazione, vediamo come il nostro studio legale può aiutarvi nel farvi riconoscere il risarcimento per danni in caso di tradimento.

L'addebito della separazione ed il risarcimento per danni morali in caso di tradimento

La celebrazione del matrimonio comporta per i coniugi l’osservanza di precisi doveri elencati nell’Art. 143 del Codice Civile, quali l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Quando il dovere reciproco alla fedeltà coniugale viene a mancare può configurarsi una separazione con addebito. La legge tutela il coniuge tradito addebitando o imputando come causa della separazione il mancato rispetto della fedeltà coniugale, quando tale violazione abbia assunto efficacia causale nella determinazione della crisi coniugale. 

Semplificando, se in sede giudiziale viene provato che il tradimento di uno dei coniugi sia stata la causa scatenante della separazione, si può configurare l’addebito e, per il coniuge tradito, anche la possibilità di richiedere un risarcimento danni.

La Corte di Cassazione ha infatti stabilito che è configurabile un illecito civile e un conseguente risarcimento del danno, quando il tradimento "per le sue modalità e in relazione alla specificità della fattispecie, abbia dato luogo a lesione della salute del coniuge".  L’avvocato ha, quindi, lo specifico compito di dimostrare che la condotta di uno dei due coniugi è talmente grave da ledere i diritti fondamentali della persona dell’altro, quali dignità, riservatezza, onore, morale, reputazione, privacy, salute o integrità psico-fisica.

Si pensi, ad esempio, al coniuge che ha scoperto in flagranza il tradimento nella propria casa: questa situazione, oltre a generare sgomento o indignazione, potrebbe provocare nel tradito uno stato di stress e depressione o addirittura un malore. Non è raro che dopo un tradimento e una successiva separazione, il coniuge tradito si trovi in uno stato depressivo che comporti difficoltà nello svolgere la normale attività lavorativa o  provochi ansia e difficoltà relazionali nei confronti dei figli, parenti ed amici.

In tutti questi casi, la legge può riconoscere il risarcimento per danni morali (identificabile nel patema d’animo o sofferenza interiore subiti dalla vittima dell’illecito, ovvero nella lesione arrecata alla dignità o integrità morale, quale massima espressione della dignità umana), per danno biologico (inteso come lesione del bene salute) e per danno esistenziale (costituito dallo sconvolgimento delle abitudini di vita del soggetto danneggiato), con lo scopo di reintegrare la lesione subìta per via del comportamento offensivo dell’ex.

Si precisa, inoltre, che anche il tradimento virtuale mediante relazioni extraconiugali instaurate sui social network, oppure su siti di incontri può causare un procedimento civile di risarcimento danni per tradimento. Di recente, infatti, il Tribunale di Torre Annunziata ha condannato una donna a risarcire il danno in favore del marito, per aver, in costanza di matrimonio, pubblicato sul proprio profilo Facebook lo status “separata” (anziché quello reale di “sposata”) e per aver reso pubblica sul social network la sua relazione con l’amante.

Per i giudici va tenuto presente che i social network sono piazze pubbliche che amplificano e rendono noti ad una pluralità indistinta di persone i propri comportamenti, pertanto la connotazione pubblica della relazione adulterina, la dichiarazione dell’esistenza di un rapporto di fidanzamento tra la moglie e l’amante, sono sufficienti per ritenere lesa la dignità e la reputazione del marito e per riconoscere a lui il diritto al risarcimento del danno.

Perché affidarsi ad un avvocato esperto in materia di risarcimento danni

L’ammontare del risarcimento dovuto in seguito ad un tradimento varia caso per caso e non è semplice ed immediata la quantificazione dei danni.

Inoltre, il risarcimento danni da tradimento coniugale non può essere richiesto nel ricorso per separazione (ove si procede con la richiesta di addebito), ma sarà necessario intraprendere un separato giudizio ordinario dinanzi ad un nuovo giudice.

È consigliabile, quindi, farsi assistere da un avvocato esperto in materia di risarcimento danni, che abbia la capacità di individuare e provare l’entità del danno e che sappia gestire al meglio la richiesta di ristoro dei danni subiti dall’infedeltà del coniuge.

Se hai subìto un tradimento che ti ha procurato danni, raccontaci il tuo caso compilando il form sottostante e sapremo fornirti l’assistenza legale di cui necessiti.


Altri articoli

Nascita indesiderata: anche il padre ha diritto al risarcimento del danno?

Solitamente la nascita di un bambino è considerata uno degli eventi più belli che possano accadere nella vita. Tuttavia, succede sempre più di frequente che, nonostante i progressi della scienza che consentono di monitorare al meglio l’andamento della gravidanza, si verifichino nascite di bambini...

Omessa diagnosi della malattia: i parenti hanno diritto al risarcimento

L’omessa diagnosi, oltre a causare danni biologici al paziente che perde la salute o, in alcuni casi, la vita, provoca anche un danno non patrimoniale ai suoi parenti. Danno, questo, che dà diritto ad un risarcimento. La conferma è arrivata dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2...

Incidente stradale mortale

Nel caso in cui una persona muoia in un incidente stradale, i suoi familiari hanno il diritto di chiedere un risarcimento. Già, ma di quali familiari si parla? Proviamo a fare chiarezza in merito partendo dal concetto di danno da perdita parentale, che dal punto di vista normativo trova riferimen...

Infezione post operatoria: quando chiedere il risarcimento

Il team di Bombaci & Partners è spesso invitato a fornire consulenza su reclami che coinvolgono un'infezione post-operatoria a causa di casi di malasanità Torino o dintorni. Chiunque abbia subito un'infezione dopo un intervento chirurgico sa quanto possa essere infelice e invalidante e l'impa...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.