Risarcimento per omicidio di un parente

08 Giugno 2022

Nel caso in cui una persona sia vittima di un omicidio, i suoi eredi possono ricevere un risarcimento danni, che si suddivide in due ambiti. Il primo è il risarcimento delle sofferenze patite dalla vittima prima della sua morte, e il secondo è il risarcimento che spetta ai prossimi congiunti del defunto per le sofferenze da loro patite in prima persona, soprattutto morali.

In questo articolo andremo a descrivere nel dettaglio in cosa consiste il risarcimento danni a Torino per gli eredi e i familiari di una vittima di omicidio, in base a quanto stabilito dalla legge italiana.

Il risarcimento dei danni sofferti dalla vittima

Come abbiamo detto in apertura, la prima categoria di danni risarcibili sono quelli sofferti direttamente dalla vittima, ma essendo essa deceduta, il diritto al risarcimento passa in modo diretto agli eredi, ma in questo caso è necessario specificare alcuni dettagli. Infatti, gli eredi di una vittima di omicidio hanno il diritto di chiedere un risarcimento per un danno biologico terminale, ovvero essere risarciti per le sofferenze patite dalla vittima nel lasso di tempo che va dalle lesioni fisiche al decesso, ma non è possibile ricevere un risarcimento se la morte è sopraggiunta immediatamente o poco tempo dopo le lesioni che l’hanno causata.

Quindi, bisogna tenere conto che la giurisprudenza italiana non prevede il cosiddetto “danno tanatologico”, e la motivazione sta nel fatto che il risarcimento danni non ha una funzione sanzionatoria ma riparatoria: questo infatti viene richiesto e riconosciuto quando si hanno delle perdite patrimoniali o non patrimoniali, e il risarcimento serve a rientrare di tale perdita. Se una persona muore immediatamente dopo aver subito una lesione fisica, non è possibile per questa percepire eventuali danni patrimoniali o non patrimoniali, proprio perché perde tutto, compresa la vita.

Tuttavia, per riparare a questa situazione che può sembrare paradossale, è ammesso il risarcimento del danno morale patito dalla vittima prima di morire, nel caso in cui la morte sopraggiunga anche entro pochi minuti dalle lesioni. Ovviamente, anche se si tratta di una sofferenza di breve durata, la sua intensità è la più forte che si possa provare, e dunque gli eredi hanno il diritto a ricevere un risarcimento del danno psichico subito dal loro caro nei suoi ultimi istanti di vita.

Il risarcimento dei danni subiti in prima persona dai familiari della vittima

Perdere un familiare è una tragedia, che porta sofferenza, cambiamenti nelle abitudini di vita, e a volte anche perdite economiche. Dunque, è possibile anche per i prossimi congiunti della vittima di omicidio chiedere un risarcimento dei danni da loro subiti in prima persona a causa del tragico evento. Tutti i danni che rientrano in questa categoria sono definiti come danni da perdita del rapporto parentale, e in particolare si tratta di danni psicofisici, come ad esempio una depressione accertata clinicamente causata dalla perdita del familiare, danni morali, danni esistenziali, ovvero causati dal cambiamento delle abitudini di vita, e un eventuale danno patrimoniale, che va a considerare la perdita del sostentamento economico fornito dalla vittima ai suoi familiari.

Il risarcimento di questi danni può essere chiesto dai prossimi congiunti della vittima, ma questa definizione è in costante evoluzione, tanto che, ad esempio, ne entrano a far parte anche i conviventi, purché si dimostri la stabilità del rapporto mentre la vittima era in vita.

Inoltre, concludiamo dicendo che le due categorie di risarcimento danni di cui abbiamo parlato non si escludono a vicenda, ma è possibile richiedere un risarcimento cumulativo sia per i danni subiti dalla vittima, sia per i danni a carico dei suoi prossimi congiunti.


Altri articoli

Risarcimento per omicidio di un parente

Nel caso in cui una persona sia vittima di un omicidio, i suoi eredi possono ricevere un risarcimento danni, che si suddivide in due ambiti. Il primo è il risarcimento delle sofferenze patite dalla vittima prima della sua morte, e il secondo è il risarcimento che spetta ai prossimi congiunti del ...

Stalking nei confronti dell’ex amante: il risarcimento è dovuto

Stalking nei confronti dell’ex amante? Il risarcimento è dovuto. L’ha stabilito il Tribunale di Alessandria che, con la recente sentenza dell’11 giugno 2019, ha accolto la domanda di risarcimento avanzata da una donna nei confronti dell’ex amante. Non è la prima sentenza di questo tipo. Più volt...

Come viene risarcito un infortunio sul lavoro?

Il risarcimento danni per infortunio sul lavoro è un tema complesso, regolato da norme legislative riferite sia all’assistenza obbligatoria da parte dell’Inail, sia al datore di lavoro, obbligato a sua volta al risarcimento dei danni nelle voci non gestite dall’Istituto. Nella maggior parte dei ...

Sovratensione Enel

Risarcimento Danni per Sovratensione Enel a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Nonostante il continuo ammodernamento dell’infrastruttura di rete per il trasporto dell’energia elettrica, esistono ancora casi di danneggiamento degl...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.