Incidente stradale: il risarcimento per il terzo trasportato

06 Dicembre 2021

Il passeggero di un veicolo che è stato coinvolto in un incidente stradale ha la possibilità di richiedere il risarcimento del danno. La richiesta, come vedremo di seguito, va fatta, di norma, alla compagnia assicurativa del vettore, vale a dire il veicolo su cui il trasportato viaggiava. Tuttavia è ormai pacifico in giurisprudenza che, allorquando vi sia una responsabilità anche del conducente del mezzo antagonista, la richiesta di risarcimento possa essere fatta ad ognuno dei responsabili, in virtù del principio sancito dall’art. 2055 c.c., secondo cui “se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno”.

In questo senso si è recentemente pronunciata la Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16143 del 17 giugno del 2019, stabilendo che il trasportato su un veicolo a motore che abbia patito danni in conseguenza di un sinistro ascrivibile alla responsabilità tanto del vettore, quanto del titolare di un terzo veicolo, affinché possa pretendere il risarcimento integrale da uno qualsiasi tra i due responsabili (e dai loro assicuratori della r.c.a.) o da entrambi, in virtù del principio generale della solidarietà tra i coautori di un fatto illecito di cui all'art. 2055 c.c., deve indicare la propria qualità di trasportato nella domanda risarcitoria, allegando che, proprio in quanto trasportato, ha diritto all'integrale risarcimento e può chiederlo a sua scelta a ciascuno responsabili.

Risarcimento del terzo trasportato: che cosa prevede il Codice delle Assicurazioni

Il Codice delle Assicurazioni con l’articolo 141 stabilisce che il danno patito dal terzo trasportato, eccezion fatta per l’ipotesi di un incidente provocato da un caso fortuito, deve essere risarcito dalla compagnia di assicurazione del mezzo su cui si trovava a bordo quando si è verificato il sinistro entro il minimo massimale di legge. Rimane valido, in ogni caso, ciò che è indicato dall’articolo 140, al di là dell’accertamento della responsabilità dei conducenti dei mezzi che sono coinvolti nell’incidente. Resta sottinteso il diritto al risarcimento del maggior danno eventuale verso la compagnia di assicurazione del responsabile civile, nel caso in cui il suo veicolo sia coperto per un massimale più elevato di quello minimo. Il terzo trasportato, per poter accedere al risarcimento, promuove la procedura di risarcimento indicata dall’articolo 148 nei confronti della compagnia di assicurazione del mezzo su cui si trovata quando si è verificato l’incidente.

Hai subìto un incidente stradale mentre eri terzo trasportato?

Possiamo aiutarti ad ottenere il giusto risarcimento. Contattaci subito

Risarcimento del terzo trasportato: gli articoli di riferimento

L’azione diretta il cui fine è rappresentato dal risarcimento viene esercitata verso la compagnia di assicurazione del mezzo di trasporto su cui viaggiava il soggetto danneggiato quando è avvenuto il sinistro, secondo quanto previsto dall’articolo 145. La compagnia assicurativa che ha provveduto al pagamento può esercitare la rivalsa verso la compagnia di assicurazione del responsabile civile secondo le condizioni ed entro i limiti a cui si fa riferimento nell’articolo 150. La disposizione in questione dà al soggetto infortunato la possibilità di rivolgersi alla compagnia assicurativa del vettore, al di là della responsabilità del sinistro. Il favore di cui può beneficiare il danneggiato scaturisce dalla necessità di evitare che egli sia costretto ad aspettare il responso di un eventuale accertamento delle modalità in cui il sinistro è avvenuto e delle specifiche responsabilità in capo a ognuno dei conducenti dei mezzi che sono stati coinvolti. Tale favore, tuttavia, non può entrare in contrasto con la norma generale indicata dall’articolo 2697 del Codice Civile, secondo cui il terzo trasportato che agisce in giudizio come previsto dall’articolo 141 del Codice delle Assicurazioni deve provare non solo il danno, ma anche il verificarsi del sinistro e il rapporto di causalità tra il sinistro stesso e il danno che dovrà essere risarcito.

Risarcimento del terzo trasportato: l’onere della prova

Il terzo trasportato che ricorre all’azione diretta verso la compagnia assicurativa del mezzo di trasporto a bordo del quale si trovata in occasione del sinistro, ai sensi dell’articolo 141 del Codice delle Assicurazioni, non è tenuto a provare le effettive modalità del sinistro per identificare la responsabilità dei conducenti, in quanto questo accertamento non è rilevante; d’altro canto occorre che il terzo trasportato dimostri l’effettivo accadimento del sinistro stradale Torino e di aver patito un danno a causa del sinistro in questione.

Risarcimento del terzo trasportato: il caso fortuito

Come accennato in precedenza, la possibilità per il terzo trasportato di attivare la procedura di cui all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni (e dunque di chiedere i danni all’assicurazione del mezzo su cui era trasportato) è esclusa nel caso in cui il sinistro sia stato cagionato da caso fortuito.

Secondo il costante orientamento giurisprudenziale, il concetto di “caso fortuito” espresso dalla suddetta norma, va inteso come evento naturale, eccezionale ed imprevedibile, escludendo la condotta umana atta a causare l’evento.

È opportuno segnalare, tuttavia, come questa nozione di caso fortuito sia stata recentemente oggetto di una nuova interpretazione da parte della Cassazione (sentenze nn. 4147/2019 e n. 8386/2020), che è giunta a ricomprendere nel caso fortuito anche le condotte umane, con la conseguenza che l’operatività dell’art. 141 sarebbe esclusa in caso di corresponsabilità nel sinistro da parte del conducente del mezzo su cui il terzo era trasportato.

Tale nuova interpretazione, ad avviso dello scrivente Studio, nella misura in cui richiede, di fatto, un accertamento sulle responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro, si pone in netto contrasto con la ratio dell’art. 141 che è quella di tutelare il terzo trasportato, danneggiato nel sinistro stradale, attribuendogli un onere della prova meno gravoso.

Vuoi avere maggiori informazioni sul risarcimento del terzo trasportato?

Contattaci subito e richiedi un’analisi gratuita del tuo caso


Altri articoli

Privati

Risarcimento Danni per Privati a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Il contratto, secondo la definizione fornita dall'art. 1321 del codice civile, è un accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un ...

Come chiedere un risarcimento dei danni all’Enel?

Nel caso in cui si presenti un disservizio nella fornitura di energia elettrica è possibile chiedere un risarcimento danni la cui entità e natura varia in base al problema avuto. In particolare possono essere richiesti dei risarcimenti per i danni provocati da una sovratensione o da interruzioni ...

Infortunio del lavoratore in nero: sì al risarcimento!

Il fenomeno del lavoro in nero (definito anche sommerso o irregolare) - ossia quello in cui non vi è un regolare contratto di lavoro e il datore di lavoro non comunica l’assunzione del lavoratore – è, purtroppo, molto diffuso in Italia. Si stima che siano circa 3,2 milioni i lavoratori irregolar...

Danni da vaccino non obbligatorio: l’indennizzo è dovuto!

  Con la sentenza 118/2020 depositata il 23 giugno scorso, la Corte Costituzionale ha esteso il diritto all’indennizzo per danni da vaccino anche alle vaccinazioni non obbligatorie. Purché il nesso di causa sia provato con oggettività, le richieste di indennizzo possono dunque essere avanzate an...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento dopo diniego iniziale
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento terzo trasportato
    G. P.

    “Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.

  • Risarcimento incidente in monopattino
    L. T.

    “Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”

  • Risarcimento investimento pedone
    B. M.

    “Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno da sinistro stradale e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.