Una diagnosi errata di tumore al seno può provocare un danno decisamente importante. Ma in che cosa può consistere l’errore nella diagnosi? Le alternative sono due: il falso positivo si verifica quando viene diagnosticata la presenza di un tumore che in realtà non esiste; il falso negativo si verifica quando il tumore non viene diagnosticato ma in realtà c’è.
In quest’ultimo caso, come è facile intuire, la paziente vede messa a repentaglio la sua stessa vita. Tuttavia anche nel primo caso si concretizza un danno importante, anche se solo di tipo psicologico. Proprio per questo motivo, il risarcimento danni Torino può essere richiesto e ottenuto in tutte e due le eventualità.
Si è in presenza di una diagnosi errata di tumore al seno se il medico non riesce a interpretare o a leggere in modo corretto gli esiti del test o se non effettua i test diagnostici previsti in conseguenza dei fattori di rischio o dei sintomi riscontrati.
Si parla di diagnosi errata anche quando la paziente non viene sottoposta a procedure adeguate alla patologia di cui soffre o se non le viene raccomandato uno specialista più qualificato. Ovviamente, in questa casistica rientrano anche le situazioni in cui i sintomi associati al cancro non vengono identificati, indagati o riconosciuti.
Hai bisogno di assistenza legale per ottenere il risarcimento dei danni?
Nel caso in cui dopo una mammografia una donna non venga informata in tempi rapidi della presenza di un tumore al seno, il ricorso alla terapia farmacologica non avviene secondo le modalità previste.
Maggiore è il ritardo e più consistente è la perdita di tessuto del seno: ciò vuol dire che la paziente è costretta a subire interventi più invasivi, a danno del suo benessere sia psichico che fisico, viste le conseguenze della radioterapia e della chemioterapia. L’asportazione della mammella, in circostanze simili, è più o meno inevitabile.
Il medico che ha ritardato e sbagliato la diagnosi è unicamente responsabile. Quindi, la paziente può chiedere il risarcimento per il danno da malasanità, non patrimoniale: si parla, in particolare, di perdita delle chance di guarigione.
Qualora il ritardo della diagnosi dovesse provocare il decesso della donna, anche i suoi eredi possono presentare la domanda di risarcimento. Esso viene riconosciuto per l’apprensione patita nel momento in cui la donna malata scopre l’errore medico e capisce che per colpa di quella diagnosi ritardata le sue possibilità di guarire si riducono. La domanda di indennizzo deve essere presentata in primo grado.
Una richiesta di risarcimento può essere presentata anche in caso di falso positivo. Per esempio, qualche tempo fa il Tribunale di Palermo ha riconosciuto quello che è stato definito danno da sindrome ansiose, in riferimento a una donna a cui per sbaglio era stato diagnosticato un tumore al seno per il quale si sarebbe reso necessario un intervento chirurgico. Lo specialista che fornì la diagnosi errata fu obbligato a risarcire i danni emotivi di tipo ansioso che la donna ebbe a patire.
Hai avuto una diagnosi tardiva o errata di tumore al seno?
Richiedi ora una pre-analisi gratuita del tuo caso.
I nostri professionisti sapranno indirizzarti sulle giuste azioni da intraprendere.
“Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI