In materia di illeciti civili il rimedio generale previsto dalla legge è il risarcimento del danno, per cui chi ha subito un evento lesivo può citare in giudizio l’autore e chiedere di essere ricompensato del pregiudizio sofferto.
Detto ciò, occorre, però, chiedersi quali siano i tempi a disposizione della parte danneggiata per incardinare il giudizio volto ad ottenere il risarcimento.
In altri termini, posto che la parte lesa può ottenere il risarcimento del danno patito, tale diritto ha durata illimitata o deve essere esercitato entro un termine determinato?
Invero, il diritto al risarcimento dei danni deve fare i conti con l’istituto della prescrizione.
Come previsto dall’art. 2934 c.c., la prescrizione comporta l’estinzione di un diritto quando il titolare non lo esercita entro un preciso termine determinato dalla legge.
Tale regola non si applica ai diritti indisponibili, ai diritti ed alle potestà inerenti i rapporti di famiglia, né ad altri diritti espressamente previsti dall’ordinamento.
Quando, invece, si tratta di diritti disponibili (ossia, di diritti di cui la parte può disporre), il mancato esercizio, unito al decorso del periodo previsto dalla legge, ne comportano l’estinzione. Tale istituto trova la sua ragion d’essere nella necessità di garantire la certezza dei rapporti giuridici tra consociati, sul presupposto che il diritto si estingue in quanto il titolare avrebbe potuto esercitarlo ma non lo ha fatto.
In tal modo, l’ordinamento sanziona l’inerzia di chi non fa valere i propri diritti.
Una volta appurato che il diritto al risarcimento rientra tra i diritti che soggiacciono alla regola della prescrizione, occorre chiedersi da quando inizia a decorrere il periodo di tempo previsto dalla legge e di che tempi consta tale spazio temporale.
Il periodo di tempo al termine del quale la prescrizione si considera compiuta inizia a decorrere da quando il diritto può legalmente esser fatto valere (c.d. dies a quo).
In base alla durata del periodo di tempo previsto dalla legge si distingue tra prescrizione ordinaria, di cui all’art. 2946 c.c., che si compie in dieci anni e, prescrizione breve, fissata in cinque anni.
Rientra nella prescrizione ordinaria il risarcimento del danno derivante da responsabilità contrattuale; per l’illecito aquiliano (o da fatto illecito), invece, vale la regola della prescrizione quinquennale. La ragione di tale scelta legislativa risiede nella circostanza per cui, data l’assenza di documenti (come, ad esempio, un contratto), è evidente che il trascorrere di un lungo lasso temporale avrebbe delle ripercussioni negative sull’aspetto probatorio, quale potrebbe essere la ricostruzione di una testimonianza.
Soggiacciono alla prescrizione breve il diritto al pagamento del TFR, i corrispettivi di locazione, le azioni di responsabilità dei creditori sociali nei confronti degli amministratori e le annualità delle rendite perpetue.
Ci sono, poi, alcune eccezioni in cui la legge ha previsto termini ulteriormente ridotti. In particolare, si prescrivono in due anni il diritto al risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli e quelli derivanti da contratti di assicurazione (eccetto assicurazione sulla vita, per cui vale la prescrizione ordinaria decennale).
Si prescrivono, invece, in un anno il diritto del mediatore al pagamento della provvigione, i diritti derivanti da contratti di trasporto e spedizione.
In tutti questi casi, però, se c’è una sentenza di condanna passata in giudicato la prescrizione torna ad essere quella ordinaria.
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI