Omessa diagnosi della malattia: i parenti hanno diritto al risarcimento

14 Marzo 2021

L’omessa diagnosi, oltre a causare danni biologici al paziente che perde la salute o, in alcuni casi, la vita, provoca anche un danno non patrimoniale ai suoi parenti. Danno, questo, che dà diritto ad un risarcimento.

La conferma è arrivata dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019.

 

Omessa diagnosi e risarcimento ai parenti - La vicenda

La vicenda ha per protagonista una famiglia che chiedeva il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata diagnosi di un'endocardite infettiva da cui era risultata affetta una parente stretta (madre e nonna degli attori) al momento delle dimissioni dall’Ospedale, dopo un intervento di valvuloplastica mitralica percutanea.

Secondo gli attori, l’omessa diagnosi aveva comportato un progressivo peggioramento delle condizioni di salute della paziente, con la necessità di numerosi ricoveri ospedalieri, di un intervento invasivo per la sostituzione della valvola mitralica e di una tracheotomia.

La vittima di malasanità si era dunque trovata nella necessità di un’assistenza costante, sia domiciliare che presso le strutture sanitarie in cui era stata ricoverata.

Oltre ad una inabilità temporanea di 13 mesi, era conseguita anche un’invalidità permanente del 50%.

Una condizione, questa, che aveva determinato un gravissimo turbamento e un mutamento delle abitudini di vita della famiglia.

Il Tribunale di Roma riconosceva la colpa della struttura sanitaria e del primario, accogliendo la domanda iure hereditatis e respingendo invece la domanda iure proprio.

Qual è la differenza?

Come già spiegato nel precedente articolo “Morte del paziente contagiato in ospedale: i parenti hanno diritto al risarcimento?”, in caso di risarcimento iure proprio viene risarcito il danno morale che gli eredi hanno patito per il danno del loro congiunto, in caso di risarcimento iure hereditatis viene risarcito il danno subito dalla vittima e poi trasferito agli eredi dopo la sua morte. I giudici dell’Appello riconoscevano un ulteriore risarcimento di a titolo di rimborso di spese mediche, ma rigettavano ancora una volta la domanda iure proprio.

Da qui, il ricorso dei familiari alla Corte di Cassazione.

 

La decisione della Corte di Cassazione

In caso di omessa diagnosi (o diagnosi tardiva), oltre al danno biologico per il paziente che perde la salute e talvolta la vita, può verificarsi anche un danno non patrimoniale a carico dei suoi congiunti che, spesso, vedono stravolta la loro vita.

La famiglia può essere costretta a rivedere le proprie abitudini per accudire la persona vittima di una diagnosi non fatta e, se questa dovesse morire, può subire un danno da perdita del rapporto parentale.

Tale pregiudizio rappresenta una particolare ipotesi di danno non patrimoniale, derivante dalla lesione del diritto all’intangibilità della sfera degli affetti e della reciproca solidarietà nell’ambito della famiglia, all’inviolabilità della libera e piena esplicazione delle attività realizzatrici della persona umana nell’ambito della peculiare formazione sociale costituita dalla famiglia.

La Corte di Cassazione, nel caso in esame, ha ribadito il principio decretando che: “Il risarcimento del danno non patrimoniale può spettare anche ai prossimi congiunti della vittima di lesioni personali invalidanti”.

Omessa diagnosi e risarcimento ai parenti - Onere della prova

L'omessa diagnosi rientra nel novero delle ipotesi che danno luogo a responsabilità medica, materia sulla quale il legislatore è intervenuto (in ultimo, con la legge 24/2017, più nota come “legge Gelli“) stabilendo come la responsabilità della struttura sanitaria rivesta natura contrattuale.

Spetterà, dunque, alla Struttura Sanitaria, in caso di omessa diagnosi ed al fine di liberarsi della sua responsabilità, dimostrare che essa e il proprio personale abbiano agito secondo i canoni di diligenza e prudenza qualificata, con proporzione rispetto al quadro clinico del paziente.

In tal senso, con riguardo all’onere della prova, la Corte di Cassazione ha provveduto a puntualizzare la seguente regola: “Il paziente danneggiato, quanto alla prova del danno subito, deve limitarsi a provare l’esistenza del contratto (o del contatto sociale) e l’insorgenza o l’aggravamento della patologia ed allegare l’inadempimento del debitore, astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato, rimanendo a carico del debitore dimostrare o che tale inadempimento non vi è stato ovvero che, pur esistendo, esso non è stato eziologicamente rilevante”. (Cassazione civile, sez. III, 11/03/2016, n. 4764).

Alla luce di quanto sopra, ben si comprende l’importanza, in situazioni come quella di una omessa diagnosi, di affidarsi ad un avvocato esperto in materia di responsabilità medica, che possa assistere ed indirizzare le parti verso l’individuazione e la produzione di tutti quegli elementi necessari ad assolvere l’onere probatorio in capo agli eredi, onde non vedersi pregiudicata la possibilità di ottenere il riconoscimento di tutte le voci di danno risarcibili.

Se un tuo congiunto ha subito gravi lesioni o è deceduto per un’omessa diagnosi e vuoi ottenere il giusto risarcimento, contattaci allo 011.18836052 o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Altri articoli

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: cos’è e come funziona

Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è un importante strumento di protezione creato per garantire un adeguato risarcimento danni a coloro i quali hanno subito un danno a causa di un incidente automobilistico, anche in quelle situazioni in cui non è possibile individuare un responsabil...

Allagamento Appartamento

Risarcimento Danni per Allagamento Appartamento a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La possibilità che un appartamento si allaghi può dipendere in genere da due fattori, uno interno e l’altro esterno. Nel primo caso la perdita d...

Trasfusione di sangue infetto: il risarcimento dovuto

Sono molto più numerose di quel che si possa pensare, purtroppo, le persone che hanno contratto il virus dell’Hiv, l’epatite C o un’altra grave infezione dopo essersi sottoposte a una trasfusione di sangue. Questo non vuol dire, ovviamente, che al giorno d’oggi le trasfusioni siano pericolose: in...

Risarcimento per omicidio di un parente

Nel caso in cui una persona sia vittima di un omicidio, i suoi eredi possono ricevere un risarcimento danni, che si suddivide in due ambiti. Il primo è il risarcimento delle sofferenze patite dalla vittima prima della sua morte, e il secondo è il risarcimento che spetta ai prossimi congiunti del ...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento danno oculistico
    L. C.

    “Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”

  • Risarcimento morte anziana in casa di riposo
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danno odontoiatrico
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento per errato intervento chirurgico
    R. L.

    “Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Se anche tu sei stato Vittima di Malasanità non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.