Quando hai un'emergenza medica e viene chiamata un'ambulanza, speri che questa arrivi il più rapidamente possibile, cosa che accade quasi sempre. Laddove ci siano ritardi nell'arrivo di un'ambulanza però, gli effetti sulla tua salute o di quella di un tuo caro possono essere devastanti, con conseguenze per tutta la vita per te e per i tuoi famigliari. Richiedere un risarcimento può essere l'unico modo per assicurarti di ottenere tutto l'aiuto e il supporto di cui hai bisogno per affrontare le conseguenze dei ritardi dell'ambulanza o dei soccorsi in generale.
In questo articolo ci occuperemo proprio di questo e cercheremo di capire in quali contesti il ritardo dell’ambulanza può essere accusato per poi ottenere un possibile risarcimento e quando invece non è possibile.
È importante inoltre sapere a quali professionisti rivolgersi per questi casi di Malasanità Torino o in altre città d’Italia. Lo studio Bombaci & Partners può aiutarti in questo, guidandoti dall’elaborazione della richiesta risarcimento danni fino alla conclusione della vicenda spiacevole che vi ha coinvolti.
Sicuramente un soccorso rapido ed efficiente può salvare tantissime vite più di uno lento e inaffidabile, tuttavia va da sé che non sempre il ritardo nei soccorsi è condannabile in un tribunale. Per farlo deve esserci un rapporto diretto tra il danno subito dalla persona e il ritardo nei soccorsi.
Per fare un esempio molto semplice, immaginatevi in una bella giornata di sole. Hai deciso insieme alla tua famiglia e parenti vari di fare una passeggiata in montagna. Arrivati sul posto, uno dei vostri parenti più “folli” ha deciso di avventurarsi per un sentiero scosceso e decisamente pericoloso. Il vostro parente purtroppo cade subendo un grave infortunio. Voi ovviamente cercate subito di aiutarlo e nel frattempo chiamerete i soccorsi.
L’ambulanza, dato il luogo e le circostanze, potrebbe metterci più del previsto per raggiungervi così come i medici al suo interno. Inoltre anche arrivando in ritardo non sarebbe imputabile come responsabile di quanto potrebbe accadere al vostro parente: fratture, emorragie, possibile morte. Tutte queste conseguenze sarebbero logicamente da imputare al vostro parente.
Dunque se non c’è un rapporto diretto tra la morte e il ritardo dei soccorsi difficilmente sarà possibile ottenere un risarcimento. Tuttalpiù, i medici arrivati in ritardo potrebbero essere considerati come una concausa, ma non oltre questo.
Questo è ovviamente un esempio molto semplice e base, dove sono evidenti le responsabilità, seppur colpose, della persona che ha deciso autonomamente di compiere un sentiero pericoloso. I casi giudiziari di questo ambito tendono spesso ad essere più sfaccettati per questo motivo il consiglio è sempre di rivolgersi a professionisti legali come lo studio Bombaci & Partners, esperti di Malasanità.
Come hai visto dunque il ritardo di un’ambulanza non sempre è considerabile come una causa diretta dell’infortunio o della morte, dunque presta bene attenzione alle circostanze dell’evento. Tuttavia è in dubbio che in taluni contesti non vi sia in alcun modo una condotta colposa di una persona, ma semplici malori o cause che sfuggono al nostro controllo.
Un esempio semplice può essere l’ictus. Questo malore improvviso, sebbene molto grave, se riceve le giuste misure del personale medico può essere limitato e preservare la vita del nostro caro colpito da questo purtroppo grave malessere.
In questo caso la prontezza dei soccorsi è di vitale importanza per la nostra vita e quella dei nostri cari colpiti dal tragico evento. Per cui, in caso di ritardi, potrebbe essere possibile richiedere un risarcimento danni all’azienda ospedaliera o a cui gestisce il servizio di pronto soccorso.
Per essere certo di vedere la tua richiesta andare in porto e avere un aiuto professionale, rivolgiti allo studio Bombaci & Partners che potrà aiutarti a dipanare ogni diatriba giudiziaria burocratica o legale.
Il risarcimento, se andrà a buon fine, può includere il pagamento di cure mediche private e operatori sanitari, l'acquisto di attrezzature specialistiche e la copertura di altre perdite finanziarie, come il mancato guadagno, nonché il risarcimento per il dolore e la sofferenza.
Questo ovviamente non servirà mai a sostituire la persona morta, ovviamente, ma vi aiuterà soprattutto se quella persona era di vitale importanza nella gestione domestica delle vostre finanze. Se ad esempio muore l’unico a percepire un reddito in casa, allora in quel caso i risarcimenti danni potranno aiutare la famiglia a mantenersi in piedi.
L'idea di perseguire un risarcimento potrebbe sembrare confusa e intimidatoria, ma i nostri avvocati specializzati in negligenza medica hanno l'esperienza e le conoscenze specialistiche necessarie per rendere il processo il più semplice e senza stress possibile.
Se tu o una persona cara avete subito danni alla salute a causa di ritardi con un'ambulanza o con i paramedici, possiamo aiutarvi a ottenere un risarcimento equo risparmiando tempo, denaro e stress.
“Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI