Nel caso della morte di un anziano in R.S.A., in casa di risposo o in casa di cura, la legge prevede che i familiari dell'anziano deceduto passano procedere con la richiesta di un risarcimento: questo risarcimento, ovviamente, può essere richiesto solo nel caso in cui questa morte si sia verificata per colpa della R.S.A., della casa si riposo o della casa di cura in cui l'anziano si era stabilito e, di conseguenza, anche per colpa del personale medico che lavora all'interno. Qualora queste colpe siano dimostrate, il risarcimento danni può essere utile alla famiglia, ad esempio, per sostenere le spese funerarie o per risarcire in qualche modo la perdita del caro anziano defunto. Inoltre, avviare una azione legale di questo tipo, induce la struttura colpevole a non ripetere più gli stessi comportamenti, oltre che permettere di ottenere il risarcimento danni a cui si faceva riferimento poc'anzi. Le colpe dimostrate devono provare le forme di negligenza eventualmente presenti nella R.SA., nella casa di riposo o nella casa di cura e sono necessarie al fine di ottenere effettivamente il risarcimento danni. Analizziamo questi aspetti nel corso dei due prossimi paragrafi.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Affinché l'R.S.A., la casa di riposo o la casa di cura siano tenuti responsabili della morte dell'anziano, occorre che ci sia un nesso causale tra questa morte e la condotta della struttura e dei medici interni: questo nesso è possibile solamente nel caso in cui la causa della morte risieda in una mancanza di diligenza all'interno della struttura e, quindi, in una forma di negligenza. In altre parole, il nesso causale nella morte per malasanità all'interno di una R.S.A., di una casa di riposo o di una casa di cura si verifica solamente nel caso in cui, a fronte di un errore medico, il paziente subisca dei danni che lo portano a perdere la vita. Per far sì che il risarcimento danni possa essere davvero ottenuto, occorre dimostrare l'esistenza di queste forme di negligenza, attraverso la presentazione di tutti i documenti che possano essere utili in questo senso (fotografie, documentazione medica, registrazioni e così via). Ecco, quindi, un elenco di alcune possibili forme di negligenza:
Stabilite quali possano essere le forme di negligenza che portano al decesso di un anziano all'interno di una R.S.A., di una casa di riposo o di una casa di cura, è il momento di approfondire l'argomento del risarcimento danni. Più nello specifico, è il momento di definire chi può richiedere questo risarcimento danni, cioè i congiunti, che possono essere suddivisi in due categorie.
Queste due categorie di congiunti possono richiedere il risarcimento danni, facendo capo sia ai danni subiti dal defunto sia ai danni subiti da loro in prima persona. Più nello specifico, i danni subiti dal defunto si configurano come danni trasmissibili per eredità e sono i seguenti:
Per quanto riguarda i danni subiti in prima persona da chi richiede il risarcimento, si parla dei danni risarcibili iure proprio dai familiari, che sono i seguenti:
Prima di concludere, va detto che la richiesta di questi danni va richiesta nel caso dei danni trasmissibili per eredità entro dieci anni dalla morte del congiunto e nel caso dei danni risarcibili iure proprio dai familiari entro sei anni dalla perdita del proprio caro. Chi ha la necessità di richiedere un risarcimento di questo genere, può fare affidamento sul nostro staff dello studio legale Bombaci, che si occupa di risarcimento danni Torino in qualità di esperto nel settore.
“Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI