Minacce

18 Settembre 2018

Risarcimento Danni per Minacce a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà

Chi minaccia qualcuno di un male ingiusto commette sempre un reato, e con esso un comportamento idoneo ad integrare una richiesta di risarcimento per danni morali.

La leggerezza con la quale vengono profferite certe frasi, che magari vengono anche replicate sui social network, e che non tentano neanche di nascondere un certo senso intimidatorio verso la persona alle quali sono dirette, possono ingenerare tutta una serie di problemi legali, al punto che sono sempre più numerose le persone che si rivolgono alla Giustizia al fine di tutelarsi da azioni di questo genere.

La minaccia viene spesso inquadrata come la punta emersa di una più celata ed articolata condotta violenta, portata spesso avanti anche con altri mezzi.

Cosa dice la legge

L’articolo 612 del Codice Penale prescrive che chiunque minacci terze persone di un danno ingiusto è punito a querela della persona offesa.

Vale a dire che per far valere le proprie ragioni, occorre presentare un atto formale presso un Ufficio di Polizia dove si richiedere la punizione del colpevole a termini di legge. Se ricorre poi una delle aggravanti dell’art. 339 del Codice Penale, ovvero il reato viene posto in essere attraverso scritti anonimi oppure usando delle armi o in relazione ad oggettive circostanze di tempo e di luogo, la pena è aumentata e si procede d’Ufficio.

Talvolta il sentirsi minacciati può essere ricollegato ad una sensazione del tutto personale, difficile da spiegare. Per questo il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un legale, per poter ottenere tutti quei consigli che serviranno ad indirizzare al meglio le proprie azioni.

Un professionista, avuta cognizione delle modalità con le quali il reato è stato commesso, saprà quali iniziative sia meglio intraprendere per cristallizzare la situazione, in modo che rimanga prova nel tempo di quanto avvenuto, stante poi eventualmente costituirsi parte civile per chiedere il risarcimento dei danni morali per minacce.

Attenzione ai social network

Se per captare una minaccia fatta di persona basta un semplice registratore, questione differente è quella dei social network di qualsivoglia piattaforma. Non basta infatti un semplice screenshot fatto dal computer o dallo smartphone, ma occorre una vera e propria opera di repertazione digitale che sfugge al cittadino medio privo di competenze informatiche di un certo livello.

Dato che i post possono essere cancellati, intervenire prontamente, prima di una loro eventuale eliminazione, potrebbe fare la differenza nell’avere tra le mani una prova legalmente ostensibile piuttosto che una banale fotografia.

La differenza tra diffamazione e minaccia

La diffamazione è una fattispecie di reato prevista dall’articolo 595 del Codice Penale, che si configura nella condotta del soggetto che offende la reputazione altrui nell’ambito di una comunicazione tra più persone. Un esempio classico torna ad essere quello dei social, ma ovviamente questa può avvenire anche a mezzo stampa o per mezzo di altri atti pubblici. Come si può già intuire siamo davanti a due condotte che, sebbene diverse, possono coesistere tra loro.

Ovviamente occorre istruire adeguatamente il caso investigativo per focalizzarne bene le violazioni alla legge penale, ma resta comunque nel completo diritto della parte lesa la facoltà di avanzare una richiesta di risarcimento danni per diffamazione.

Sentenze interessanti sul tema

La Corte di Cassazione, V Sezione Penale, con sentenza 40083/2018 ha confermato la condanna nei confronti di un soggetto che insultava l’ex convivente tramite la bacheca di Facebook, condannandolo al risarcimento dei danni e delle spese di giudizio.

Stessa sorte è toccata ad un imprenditore di Ostia, condannato ad una pena detentiva per minaccia dal Tribunale di Roma in data 12 Ottobre 2018, ma anche al risarcimento dei danni in favore della donna vittima del reato e delle varie associazioni anti violenza che si erano costituite parti civili.


Altri articoli

Nascita indesiderata: anche il padre ha diritto al risarcimento del danno?

Solitamente la nascita di un bambino è considerata uno degli eventi più belli che possano accadere nella vita. Tuttavia, succede sempre più di frequente che, nonostante i progressi della scienza che consentono di monitorare al meglio l’andamento della gravidanza, si verifichino nascite di bambini...

Risarcimento danni dopo la sentenza penale

Conclusosi il processo penale con la condanna dell’imputato, ci si chiede se ed in che modo la parte danneggiata, costituitasi parte civile, può ottenere il risarcimento del danno subito. Poniamo il caso di chi ha subito delle lesioni personali e si è costituito parte civile nel processo che ha ...

Risarcimento danni: cosa prevede la legge se si hanno solo punti di sutura

Il calcolo del danno biologico, ad esempio per una cicatrice indelebile comparsa in occasione di un tamponamento a catena o di un episodio di malasanità, non è sicuramente semplice. Ciò non toglie che a qualsiasi danno subito debba corrispondere un indennizzo, come nel caso di un risarcimento dan...

Interruzione - Disservizio Energia Elettrica

Risarcimento Danni per Interruzione - Disservizio Energia Elettrica a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Viviamo in un paese nel quale talune infrastrutture strategiche sono state realizzate molti anni orsono, ed a parte taluni a...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.