Licenziamento verbale: come impugnarlo e ottenere un risarcimento

24 Febbraio 2023

Il tema della risoluzione di un rapporto di lavoro è un tema che contiene al suo interno molteplici e diverse sfumature: esistono, infatti, diverse tipologie di licenziamento. In questo articolo, ci dedicheremo ad approfondirne uno in particolare, cioè il licenziamento cosiddetto verbale (o orale).

Ma in che cosa consiste un licenziamento verbale? Il licenziamento verbale può essere definito come uno scioglimento unilaterale del rapporto di lavoro, disposto dal datore di lavoro solo verbalmente, caratterizzata dall'assenza di comunicazione scritta destinata al lavoratore.

In realtà, secondo la Giurisprudenza, il licenziamento verbale è un licenziamento illegittimo, dal momento che viola l'articolo 2 della Legge 604/1966, all'interno del quale è stabilito che "il datore di lavoro [...] deve comunicare per iscritto il licenziamento al prestatore di lavoro. [...] Il licenziamento intimato senza l'osservanza delle disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è inefficace". Non solo, quindi, il licenziamento verbale è un licenziamento illegittimo, ma è anche un licenziamento inefficace.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come agire per impugnare un licenziamento verbale e ottenerne il risarcimento

Ma cosa fare, dunque, se ci si trova in una situazione del genere? Come è possibile impugnare un licenziamento verbale e ottenere il risarcimento? Innanzitutto, è necessario parlare di tempistiche: un licenziamento ritenuto illegittimo deve essere impugnato dal lavoratore normalmente entro sessanta giorni dalla sua comunicazione.

Ebbene, il lavoratore licenziato verbalmente può invece proporre ricorso giudiziale contro il licenziamento entro cinque anni (termine di prescrizione) e non è invece tenuto a impugnare il provvedimento entro 60 giorni, come è normalmente richiesto dalla legge per le ipotesi di licenziamento illegittimo.

Quali sono le conseguenze di un licenziamento verbale?

Va detto che il licenziamento verbale è sanzionato dall'articolo 18, comma 1, della Legge 300/1970 - anche conosciuto come lo Statuto dei Lavoratori, il quale stabilisce che in caso di licenziamento verbale il dipendente debba essere reintegrato all'interno del suo posto di lavoro.

Più nello specifico, il lavoratore ha diritto a:

  • essere reintegrato nel posto di lavoro;
  • ottenere il risarcimento del danno per il periodo successivo al licenziamento e fino all’effettiva reintegra, dedotto quanto percepito da altra occupazione (il risarcimento non può comunque essere inferiore nel minimo di cinque mensilità di retribuzione);
  • ottenere il versamento dei contributi assistenziali e previdenziali per tutto il periodo dal giorno del licenziamento a quello della reintegra;
  • scegliere fra la reintegra e l’indennità sostitutiva pari a quindici mensilità della retribuzione globale di fatto.

Il regime sanzionatorio applicabile in caso di licenziamento illegittimo è stato di recente modificato dal legislatore: il 7 marzo 2015 è entrato in vigore il Decreto legislativo 23/2015 (c.d. Jobs Act), che ha introdotto un nuovo regime di tutela a favore dei lavoratori illegittimamente licenziati.

La nuova disciplina non ha però introdotto novità significative per l’ipotesi del licenziamento orale.
L’art. 2 del decreto stabilisce infatti che, in caso di licenziamento intimato in forma orale, il lavoratore continua ad avere diritto:

  1. alla reintegrazione nel posto di lavoro
  2. al risarcimento del danno
  3. al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
  4. a poter sostituire la reintegra con un’indennità pari a quindici mensilità.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


L’unica novità introdotta dal decreto, in tema di licenziamento orale, è rappresentata dalla base di calcolo dell’indennità che il datore di lavoro è tenuto a versare al lavoratore a titolo di risarcimento del danno: mentre il secondo comma dell’art. 18 fa riferimento alla retribuzione globale, il secondo comma dell’art. 2 del Decreto legislativo 23/2015 prevede, invece, che l’indennità debba essere “commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, corrispondente al periodo dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione, dedotto quanto percepito, nel periodo di estromissione, per lo svolgimento di altre attività”.

Se hai subìto un licenziamento verbale contatta il nostro Studio Legale per valutare la possibilità di impugnare il licenziamento.

Da anni ci battiamo in difesa dei diritti dei lavoratori ed abbiamo maturato una significativa esperienza in materia di impugnazione del licenziamento orale.

Possiamo assisterti per il risarcimento danni Torino e in tutta Italia grazie ad un network di professionisti dislocati sul territorio nazionale.

 


Altri articoli

Minacce

Risarcimento Danni per Minacce a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Chi minaccia qualcuno di un male ingiusto commette sempre un reato, e con esso un comportamento idoneo ad integrare una richiesta di risarcimento per danni moral...

Omessa diagnosi della malattia: i parenti hanno diritto al risarcimento

L’omessa diagnosi, oltre a causare danni biologici al paziente che perde la salute o, in alcuni casi, la vita, provoca anche un danno non patrimoniale ai suoi parenti. Danno, questo, che dà diritto ad un risarcimento. La conferma è arrivata dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2...

Contagi da Covid-19: la tutela Inail non può essere negata ai no vax

Il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi e si contagia sui luoghi di lavoro ha diritto alla tutela infortunistica. È quanto ha precisato l’INAIL nella nota operativa del 1° marzo 2021 con riferimento al personale (nel caso di specie, infermieristico) che non accetta di sottoporsi alla profilassi ...

Risarcimento dei danni da infiltrazioni d'acqua sul terrazzo di proprietà esclusiva

Prima di addentrarci nella questione relativa alle responsabilità da infiltrazioni d’acqua, è opportuno chiarire il concetto di “terrazzo di proprietà esclusiva” in relazione al concetto di “lastrico solare”. È definita “lastrico solare” la superficie piana posta nella parte superiore del condom...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento danni caduta dall’alto
    M. B.

    “Qualche anno fa ho avuto un brutto infortunio sul lavoro. Sono caduto da un’altezza di circa 5 metri, fratturandomi due vertebre. Dopo aver letto alcune recensioni su internet, ho deciso di rivolgermi a questo studio per ricevere assistenza legale. Non posso che confermare quanto di buono si legge sul loro conto. La mia pratica è stata seguita fin dall’inizio con grande professionalità e grazie alla loro assistenza ho ottenuto un buon risarcimento.”

  • Risarcimento danni malattia professionale
    G. F.

    “Sono stato assistito da questo studio legale in una causa per il riconoscimento della malattia professionale. Ho trovato dei professionisti seri e competenti, con un’organizzazione impeccabile. Molto comoda la possibilità di avvalersi del medico legale per la perizia di parte. Sono stato molto soddisfatto anche della disponibilità degli avvocati, sempre pronti a fornirmi aggiornamenti sullo stato della mia pratica. Mi sento di consigliarli assolutamente. ”

  • Risarcimento danni infortunio “in itinere”
    S. T.

    “Ho avuto un incidente durante il tragitto casa-lavoro e, non sapendo come comportarmi, mi sono messa alla ricerca di uno studio legale che potesse darmi assistenza. Ho scelto l’avvocato Bombaci dopo aver letto le opinioni positive dei suoi assistiti e devo dire di aver fatto la scelta migliore! Ho percepito la sua competenza e disponibilità fin dal primo colloquio telefonico e così si è dimostrato anche dopo. Sono molto soddisfatta di come sono stata seguita e del risarcimento ottenuto.”

  • Risarcimento danni per malfunzionamento macchinario
    P. N.

    “Mi sono rivolto a questo studio legale per ottenere un risarcimento dopo un infortunio in fabbrica dovuto al malfunzionamento di un macchinario. La mia esperienza con loro è stata più che positiva. Ho apprezzato molto il fatto che, prima della firma del mandato, mi è stato spiegato per filo e per segno tutto l’iter e mi è stato fatto un preventivo dettagliato dei costi. Trasparenza che non avevo invece riscontrato in altri professionisti contattati prima. Ottimo anche il risarcimento ottenuto. Li consiglio! ”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Se anche tu sei stato Vittima di Incidente sul lavoro non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.