Quando intercorrono rapporti contrattuali possono capitare inadempimenti di varia natura. In queste ipotesi si possono configurare casi di responsabilità contrattuale, che comportano il risarcimento dei danni in favore del debitore. Ecco quello che occorre sapere per tutelare la propria posizione e come ottenere il ristoro dei danni attraverso l'assistenza legale specializzata che viene fornita dal nostro studio.
Il nostro ordinamento prevede differenti forme di responsabilità, fra le quali quella contrattuale che viene sancita dall'art. 1218 del codice civile. La norma, nello specifico, prevede che un debitore è tenuto a risarcire i danni quando non esegue la prestazione in modo esatto nei confronti del creditore, così come era stato previsto dal contratto. Si pensi, ad esempio, alla mancata consegna della merce o all'esecuzione difforme di opere.
Tuttavia, sempre a norma dell'art. 1218, il debitore non incorre in responsabilità se riesce a provare che il ritardo o l'inadempimento è derivato dall'impossibilità della prestazione, per una causa a lui non imputabile.
La responsabilità contrattuale, quindi, sorge dalla violazione di specifici obblighi contrattuali che restano inadempiuti. Si tratta di una forma di responsabilità che tutela la posizione del creditore contro l'inadempimento del debitore.
La responsabilità contrattuale deve essere valutata anche alla luce dell'art. 1176 del codice civile, che si rivolge al debitore, obbligandolo ad utilizzare la diligenza del buon padre di famiglia nell'esecuzione dell'obbligazione assunta.
In altri termini il debitore quando è chiamato ad eseguire il contratto è tenuto ad osservare le regole di correttezza e della buona fede. Inoltre, quando l'oggetto del contratto si riferisce ad una prestazione professionale la diligenza deve essere valutata tenuto conto della natura dell'attività svolta. Questo comporta che il debitore non incorre in responsabilità risarcitoria se dimostra di aver utilizzato il dovuto grado di diligenza.
In tema di responsabilità contrattuale è molto importante considerare anche l'onere della prova. Infatti, questa forma di responsabilità si fonda sulla presunzione di colpevolezza in capo al debitore.
Questo vuol dire che spetta al creditore fornire non solo la prova dell'inadempimento da parte del debitore, ma anche quella che riguarda l'entità del danno patito. Di contro, al debitore non rimane che discolparsi dimostrando che la prestazione è diventata impossibile, per ragioni a lui non riconducibili.
Quando il debitore è responsabile contrattualmente nei confronti del creditore è tenuto al risarcimento dei danni. Nello specifico sarà chiamato a corrispondere non soltanto le perdite economiche patite dal creditore, ma anche del mancato guadagno. Le due ipotesi vengono rispettivamente denominate danno emergente e lucro cessante.
L'assistenza legale, pertanto, si rivela indispensabile per approntare la migliore difesa e ottenere un pieno ristoro di tutti i danni subiti. Si rammenda, inoltre, che l'intervento del nostro studio è fondamentale per appurare l'eventuale intervenuta prescrizione.
Infatti, un'azione per far valere giudizialmente, ma anche in via stragiudiziale, la responsabilità contrattuale può essere avanzata nel rispetto del termine ordinario di prescrizione. La norma di riferimento, in questo caso, è l'art. 2946 del codice civile, la quale sancisce la prescrizione decennale, fatta eccezione per alcune tipologie di contratti e per i quali si applicano termini più brevi.
Da quanto emerso il tema dell'inadempimento contrattuale e del conseguente risarcimento dei danni implica specifiche competenze e un supporto legale specializzato. Il nostro studio rimane a disposizione per fornire la consulenza dettagliata. Si occuperà di valutare attentamente il caso sottoposto, verificando i presupposti per agire e conseguentemente intraprenderà la difesa più opportuna.
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI