Il passeggero non indossava la cintura di sicurezza: i danni devono essere ugualmente risarciti

21 Marzo 2021

Anche se il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente del veicolo è tenuto a risarcirlo per il danno subito a causa dell’incidente. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.11095 del 10 giugno 2020.

Tale sentenza, che rappresenta un importante precedente giurisprudenziale, sancisce un principio: in caso di sinistro, il conducente del veicolo e il terzo trasportato che non indossava la cintura sono corresponsabili delle lesioni eventualmente subite dal secondo. Il motivo? È compito del conducente assicurarsi che i suoi passeggeri indossino correttamente la cintura di sicurezza.

Il passeggero non indossava la cintura di sicurezza - La vicenda

La vicenda ha per protagonista il conducente di una vettura che tamponava un’altra auto, causando lesioni alla passeggera da lui trasportata. La donna trasportata si rivolgeva dunque al Giudice di Pace, che respingeva la sua domanda, attribuendole la responsabilità per le lesioni subite, stante il mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Lo stesso esito lo dava la sentenza d’appello, con l’identica motivazione: la terza trasportata non indossava la cintura di sicurezza e dunque non poteva avanzare alcuna pretesa risarcitoria.

A quel punto, la donna faceva ricorso in Cassazione.

Riteneva, infatti, ingiusto che il giudice l’avesse ritenuta l’unica responsabile delle lesioni subite a seguito del tamponamento, per il solo fatto che non indossava la cintura di sicurezza. Inoltre contestava la CTU (consulenza tecnica d’ufficio) appellandosi al fatto che il terzo trasportato rimasto ferito durante un sinistro non è tenuto per legge a dimostrare la responsabilità dei conducenti. Anzi: è il conducente a doversi accertare di trasportare passeggeri in tutta sicurezza e, quindi, con la cintura allacciata.

 

La sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione ha dato ragione alla donna e ha sentenziato che, se anche il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente è tenuto a risarcirlo per il mancato controllo.

Si verifica quella che, in gergo, è la “cooperazione colposa”: entrambi gli attori accettano la condotta colposa dell’altro.

Nella fattispecie, se il passeggero vede danneggiata la sua integrità fisica a causa di un incidente, deve essere risarcito in quanto la sua condotta colposa non cancella il nesso di causalità tra l’evento scatenante (il tamponamento) e il danno subito.

Il mancato uso delle cinture di sicurezza da parte del passeggero può, dunque, far scattare un concorso di colpa che determina una riduzione proporzionale del risarcimento, ma in nessun caso un’esclusione totale della responsabilità in capo al vettore e del suo relativo obbligo al risarcimento.

Reato di lesioni ed omicidio stradale in caso di passeggero senza cintura di sicurezza

Con la Legge n. 41 del 2016 sono stati introdotti nel nostro codice penale i reati di omicidio stradale e di lesioni stradali gravi o gravissime che determinano una responsabilità penale in capo al conducente di un veicolo, qualora vengano riscontrate particolari violazioni delle norme del Codice della strada o un comportamento colposo dello stesso.

Ebbene, il principio civilistico visto sopra, secondo cui il conducente ha l’obbligo di accertarsi di trasportare passeggeri in sicurezza, vale anche in materia penale.

La Cassazione, infatti, con sentenza n. 11429 del 2017, ha affermato che il conducente di un veicolo ha l’obbligo di esigere che il terzo trasportato indossi la cintura di sicurezza, in alternativa è tenuto a rifiutare il trasporto oppure a non proseguire la circolazione.

Nel caso in esame la Corte decideva in merito ad un risarcimento danni per incidente stradale, nel quale il passeggero sedeva nel sedile anteriore di un auto senza indossare la cintura e a causa dell’impatto era deceduto dopo esser stato sbalzato fuori dal veicolo.

I conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro sono stati entrambi condannati per omicidio colposo; quindi anche quello del veicolo sul quale viaggiava il terzo trasportato deceduto a causa dello scontro.

A quest’ultimo conducente infatti è stata addebitata la violazione dell’obbligo, in base alle regole di prudenza e diligenza, di esigere l’uso delle cinture di sicurezza da parte dei passeggeri di un veicolo.

Se anche tu sei rimasto vittima di un sinistro come passeggero, e vuoi far valere i tuoi diritti, contattaci allo 011.18836052 o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


Altri articoli

Il proprietario dell’auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento

Il proprietario dell’auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento: a stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 13738 del 3 luglio 2020. La Corte Suprema ha stabilito il principio secondo cui "Il passeggero danneggiato ha diritto sempre e comunque al risarcimento" ...

Incendio

Risarcimento danni da Incendio a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Come ottenere il risarcimento danni per incendio? L'incendio inteso come "combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può...

Allagamento Negozio o Magazzino

Risarcimento Danni per Allagamento Negozio o Magazzino a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà I titolari di un negozio o di un magazzino, locali che generalmente si trovano a livello stradale, possono trovarsi nella spiacevole even...

Acqua Inquinata

Risarcimento Danni per Acqua Inquinata a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà L'acqua è una risorsa naturale fondamentale per la sopravvivenza di ogni individuo, per questo ogni immobile per essere abitato deve essere collegato all...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento dopo diniego iniziale
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento terzo trasportato
    G. P.

    “Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.

  • Risarcimento incidente in monopattino
    L. T.

    “Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”

  • Risarcimento investimento pedone
    B. M.

    “Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno da sinistro stradale e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.