Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada è un importante strumento di protezione creato per garantire un adeguato risarcimento danni a coloro i quali hanno subito un danno a causa di un incidente automobilistico, anche in quelle situazioni in cui non è possibile individuare un responsabile oppure nel caso il veicolo non fosse assicurato o la compagnia non fosse tenuta a pagare il risarcimento. Lo scopo del fondo, quindi, è quello di fornire un’adeguata tutela alle vittime di incidenti stradali per colpa altrui e risarcirle dei danni subiti.
Si tratta di uno strumento estremamente importante, istituito per legge nel 1969 ed entrato in vigore nel 1971. Il fondo, amministrato dalla CONSAP con l’ausilio di un apposito comitato è composto dai rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di CONSAP, dell’IVASS, delle imprese di assicurazione e dei consumatori sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
Come accennato in precedenza, il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada interviene nel momento in cui una vittima di incidente stradale per colpa altrui rischia di non ricevere un adeguato risarcimento per diverse cause. In particolare, il fono può intervenire per il risarcimento nei casi in cui il veicolo che ha causato l’incidente non venga identificato o non sia coperto da assicurazione; in caso il veicolo che ha causato l’incidente sia in circolazione contro la volontà del proprietario (come avviene, ad esempio, nei casi di furto); in caso l’agenzia di assicurazione con cui il veicolo è assicurato non abbia la possibilità di pagare il risarcimento, oppure in alcuni casi in cui il veicolo sia proveniente da un paese estero.
È importante fare presente che il fondo prevede il risarcimento dei danni alla persona o alle cose, ma, in alcuni casi, solo in caso la persona subisca gravi lesioni durante l’incidente. Il fondo, inoltre, non interviene per danni ai veicoli o alle persone causate dalle cattive condizioni della strada o dall’attraversamento improvviso di un animale selvatico o domestico.
Per richiedere maggiori informazioni su un sinistro e sulla possibilità di ottenere un risarcimento, è possibile richiedere maggiori informazioni all’impresa designata dall’IVASS e territorialmente competente, oppure si può richiedere la collaborazione di uno studio legale specializzato nell’ottenere il giusto risarcimento danni a Torino.
La procedura per ottenere il risarcimento danni dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada viene descritta sul sito della CONSAP e consiste in cinque passi necessari per presentare la richiesta di risarcimento. Il primo passo è la generazione del corretto modulo di richiesta, in cui è necessario selezionare la tipologia di incidente di cui si è stati vittima, specificarne la data e la regione in cui l’incidente è avvenuto e indicare il tipo di danno subito.
Il secondo passo richiede la compilazione del modulo, generato durante il primo passo, con i dati che si hanno in possesso e che riguardano il sinistro stradale. A seconda del tipo di modulo generato, diverse sezioni possono essere assenti o presenti, ed un errore in questa fase può compromettere il ricevimento del risarcimento.
In seguito, come terzo passo, si dovranno stampare due copie del documento compilato e firmarle entrambe in calce, in modo da poterne inviare una copia all’impresa designata e una alla CONSAP. Successivamente si deve solo procedere all’invio del documento generato e firmato tramite raccomandata o PEC all’indirizzo dell’impresa designata (quarto passo) ed a CONSAP (quinto passo). Dato che occorre inviare anche altra documentazione e che non bisogna commettere errori, si consiglia di richiedere l’assistenza di uno studio legale per la compilazione e l’invio del modulo di richiesta.
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.
“Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”
“Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI