Falsi sinistri stradali: la pena per il reato

20 Ottobre 2021

Gli incidenti automobilistici sono all'ordine del giorno sulle strade e sulle autostrade della nostra nazione, e ogni anno costano all'industria assicurativa milioni di euro in sinistri pagati per incidenti. Spesso però questi incidenti finiscono per essere solo delle elaborate messe in scena per fregare l’assicurazione. Le conseguenze per queste attività potrebbero anche essere molto gravi e in questo articolo ci occuperemo di scoprire quali.

Gli incidenti automobilistici falsi si verificano più frequentemente nelle aree urbane dove c'è un volume maggiore di veicoli, e anche nelle comunità più ricche perché si ritiene che i conducenti abbiano compagnie assicurative migliori. I criminali generalmente prediligono nelle loro azioni prendere di mira veicoli nuovi, a noleggio o commerciali perché tendono ad essere ben assicurati. Inoltre, i criminali puntano le donne che guidano da sole e gli anziani, poiché si ritiene che siano meno conflittuali e più remissivi in caso di incidente.

Quali sono le pene per i finti incidenti stradali?

La simulazione di un incidente stradale al fine di ottenere indebitamente il risarcimento dei danni Torino coperti dall'assicurazione della responsabilità civile integra il reato di frode assicurativa, punibile con la reclusione da uno a cinque anni.

Il reato può essere commesso con diversi atteggiamenti, ad esempio rovinando volontariamente i veicoli coinvolti per far sembrare un sinistro come se non fosse mai avvenuto, oppure peggiorando il danneggiamento già presente sui veicoli, o ancora modificando la dinamica dell'accadimento (per rendere colpevole un assicurato che sarebbe in realtà innocente) e anche creando false conseguenze dell'incidente sulle persone, falsificando il fascicolo medico che li certifica o provocando lesioni personali a passeggeri o persone dichiarate coinvolte.

In questa ottica è importante il ruolo della querela. La frode assicurativa infatti può essere perseguita solo se sussiste una querela da parte della compagnia assicurativa. Se questa non viene presentata entro i termini previsti, che in genere possono essere estesi in casi particolari, ovviamente il reato decade. In queste circostanze è sempre bene rivolgersi a professionisti, come lo studio Bombaci & Partners che saprà assistervi nel dispiego delle pratiche e aiutarvi a raggiungere il vostro obiettivo.

Finti incidenti: come avvengono

Per proteggersi dagli incidenti stradali falsi, il modo migliore è conoscere al meglio quali sono la dinamica spesso più comuni che si nascondono alle loro spalle. Anche in questo ambito dunque la prevenzione è sempre importante per la nostra sicurezza economica.

Innanzitutto c’è la classica truffa dello specchietto. Questa è una delle più note e comuni che a volte non coinvolge nemmeno le assicurazioni. Lo svolgimento è sempre più o meno lo stesso, un’auto parcheggiata attende il passaggio di una vittima inconsapevole. Quando passa un’altra automobile, l’occupante dell’auto ferma danneggia volontariamente il proprio specchietto e blocca l’automobilista di passaggio.

L’altra tipica truffa invece riguarda l’attraversamento in un incrocio. Come ben saprai la precedenza va data alla destra frontale, a meno che qualcuno gentilmente non ci facci passare. Capita a volte che qualcuno ci permetta il passaggio, accelerando subito dopo così da potervi imputare il danno. Bombaci & Partners può aiutarti in ognuno di questi casi e basterà contattarlo per avere il supporto necessario.

 


Altri articoli

Parente morto in un incidente con un ubriaco: il giusto risarcimento

Se un membro della famiglia o una persona cara sono coinvolti in un incidente mortale causato da un guidatore in stato di ebbrezza, gli effetti sono devastanti. La guida in stato di ebbrezza è un reato punibile e se qualcuno al volante di un'auto sotto l'effetto di alcol provocasse la morte per g...

Caduta Alberi

Risarcimento Danni per Caduta Alberi a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Lo stato generale della viabilità italiana soffre di una grave carenza di manutenzione generale, che in alcuni casi arriva a sfiorare condizioni di estrema...

Morte per setticemia: la responsabilità dell'ospedale

Nel caso in cui si contragga in ospedale una infezione che porti alla morte per setticemia, la struttura ospedaliera ha una responsabilità? E se sì, è possibile agire per vie legali nei suoi confronti? Si tratta di due interrogativi piuttosto comuni, dal momento che le infezioni che vengono contr...

Contagi da Covid-19: la tutela Inail non può essere negata ai no vax

Il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi e si contagia sui luoghi di lavoro ha diritto alla tutela infortunistica. È quanto ha precisato l’INAIL nella nota operativa del 1° marzo 2021 con riferimento al personale (nel caso di specie, infermieristico) che non accetta di sottoporsi alla profilassi ...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento dopo diniego iniziale
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento terzo trasportato
    G. P.

    “Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.

  • Risarcimento incidente in monopattino
    L. T.

    “Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”

  • Risarcimento investimento pedone
    B. M.

    “Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno da sinistro stradale e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.