Entro quanto tempo deve risarcire i danni per sinistri stradali la Compagnia Assicurativa?

20 Ottobre 2021

La questione di quanto tempo impiega una richiesta di risarcimento per l'assicurazione auto non è né semplice né banale. Ci vuole una squadra per gestire i casi assicurativi; non dipendono da una sola persona. Ci sarà un processo coinvolto durante il quale dovrai rispondere alle domande, i periti sinistri esamineranno il reclamo, la carrozzeria lavorerà con te e la compagnia di assicurazione e altro ancora.

Per questo è importante sempre rivolgersi ai professionisti di risarcimento danni Torino o di sinistri stradali Torino, per avere la migliore assistenza possibile.

Con un intero team di persone coinvolte nella risoluzione del reclamo, portare a termine il lavoro può richiedere molto tempo. Se una delle parti, magari incluso te stesso, non collabora, l'intero processo può essere bloccato. Esaminiamo gli elementi che contribuiscono alla risoluzione del tuo reclamo e perché, senza un adeguato lavoro di squadra, il tuo reclamo può trascinarsi più a lungo di quanto dovrebbe.

Presentare o no la richiesta?

La prima domanda che dovresti porti non è "Quanto tempo impiega una richiesta di risarcimento per l'assicurazione auto?" In realtà è "Devo presentare un reclamo?" Secondo gli studi, ci sono alcune condizioni in base alle quali dovresti e non dovresti presentare. Ad esempio, in caso di dubbi su chi fosse il responsabile, forse non dovresti presentare un reclamo. Se la tua polizza assicurativa prevede che sei tenuto a informarli sempre, allora fallo con tutti i mezzi.

D'altra parte, se l'incidente era solo tu e il tuo veicolo, non ci sono danni alla proprietà o alla persona di nessun altro, e il danno sembra minore, potresti voler ottenere prima un preventivo di riparazione. Potresti essere in grado di permetterti di pagare le riparazioni di tasca tua e non avere un colpo sulle tariffe assicurative successive e dunque non presentare richiesta danni.

Quali sono i tempi in caso di richiesta?

Come sottolineano le associazioni di categoria, l'assicuratore vuole davvero che il tuo sinistro venga liquidato il più rapidamente possibile. In generale, questo significa che avranno l'obiettivo di risolvere il reclamo e pagarlo entro trenta giorni dalla presentazione. Questo, tuttavia, non è un requisito né rigido né definitivo. Faranno sicuramente del loro meglio per archiviarlo il più velocemente possibile perché la compagnia di assicurazioni è un'azienda e non fanno soldi trascinando reclami complicati.

I fattori che possono influenzare il periodo di tempo generale della tua richiesta includono: leggi statali, la tua compagnia di assicurazione e se si tratta di lesioni personali.

Ogni legge impone tempi di deposito per i reclami di assicurazione auto. Questa non è la stessa cosa del tempo obbligato per saldare o pagare un reclamo. Questa è solo la quantità di tempo che hai per archiviare effettivamente i documenti originali. Come sempre, più velocemente archivi, più è probabile che la tua richiesta venga gestita rapidamente.

Allo stesso modo, ogni compagnia di assicurazioni ha una politica diversa per quanto tempo accetta i reclami. Sii sempre consapevole dei tempi di consegna della tua copertura assicurativa, che possono essere molto diversi da quelli richiesti dallo stato. Se presenti troppo tardi, il tuo assicuratore può negare la tua richiesta.

Per questa ragione è consigliato rivolgersi immediatamente allo studio legale Bombaci & partners per Risarcimento danni.


Altri articoli

Incidente mortale: l’età della vittima incide sull’ammontare del risarcimento?

Gli incidenti stradali sono spesso causa di morte delle persone coinvolte. Il decesso di una persona cara causato da un incidente stradale è sempre un'esperienza straziante e sofferente, ma - se possibile - questa sofferenza raggiunge l'ennesima potenza se a perdere la vita è un giovane. Spesso c...

Danni cagionati da animali selvatici: chi è responsabile?

In caso di danni cagionati da animali selvatici, l’articolo a cui fare riferimento non è il 2052 del Codice Civile (poiché il loro stato di libertà è incompatibile con l’obbligo di custodia). È invece l’articolo 2043. A stabilirlo è stata con una recente sentenza la Corte di Cassazione. Che, con ...

Come denunciare il mobbing sul posto di lavoro

Con il termine mobbing si intende un illecito civile, che - specialmente in alcuni contesti - può costituire anche un reato: è proprio in questi casi che la vittima di mobbing sul posto di lavoro può prendere la decisione di sporgere querela o di sporgere denuncia contro chi lo ha mobbizzato e, i...

Passeggero cade scendendo dall’auto: può chiedere il risarcimento all’assicurazione del conducente?

In materia di risarcimento del terzo trasportato la Corte di Cassazione, con una recente Ordinanza, la n. 414/2021, nel richiamare la ratio dell’art. 141 cod. assicurazioni (d.lgs. 209/05), volto ad assicurare la più ampia operatività del principio secondo cui chi è stato ingiustamente danneggiat...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento dopo diniego iniziale
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento terzo trasportato
    G. P.

    “Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.

  • Risarcimento incidente in monopattino
    L. T.

    “Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”

  • Risarcimento investimento pedone
    B. M.

    “Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno da sinistro stradale e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.