Dopo che la Corte Europea si è pronunciata in merito a questo argomento, anche la Corte di Cassazione ha riconosciuto, attraverso una serie di sentenze, il diritto al risarcimento danni a favore dei docenti di religione cattolica, per abuso di contratti a tempo determinato da parte del MIUR.
Scopriamo quali sono i comportamenti sanzionati e come fare, in questi casi, per ottenere un risarcimento.
Nell’ambito delle assunzioni a tempo determinato dei docenti di religione cattolica nella scuola pubblica, la giurisprudenza ha ritenuto illegittimi due comportamenti del MIUR, in quanto configuranti abusi nell'utilizzo dei contratti a termine:
Entrambi questi abusi sono soggetti ad un risarcimento dei danni a favore dei docenti di religione cattolica, ai quali però - almeno al momento - i Tribunali italiani non riconoscono anche il diritto alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Ciò in quanto, nell’ambito del pubblico impiego, l’art. 36 d.lgs. n. 165/2001 esclude che il contratto a termine illegittimo stipulato con la pubblica amministrazione possa trasformarsi in contratto a tempo indeterminato, in applicazione del principio costituzionale secondo cui agli impieghi pubblici si accede esclusivamente mediante concorso (art. 97 Cost.).
Tornando al risarcimento, per comprendere meglio l'istituto, prendiamo in analisi il caso di un docente di religione cattolica della scuola pubblica che ha citato in giudizio il MIUR per ricevere un risarcimento, visti gli abusi nell'utilizzo di contratti a termine da parte del Ministero nel corso del rapporto di lavoro.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La vicenda affrontata di recente dalla Cassazione è quella di un docente di religione cattolica che ha aveva fatto causa al MIUR, lamentando di aver prestato servizio, attraverso reiterati rapporti di lavoro a tempo determinato, in maniera continuativa per ben 18 anni.
Per questo motivo, il docente di religione cattolica richiedeva al MIUR un risarcimento del danno, sia per la mancata assunzione a tempo indeterminato sia per la abusiva reiterazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato. Nel prossimo paragrafo, scopriremo qual è stata la sentenza del Tribunale in merito a questa richiesta da parte del docente di religione cattolica.
Il docente richiedeva al MIUR un risarcimento del danno per la abusiva reiterazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato e la mancata assunzione a tempo indeterminato.
I Giudici si sono espressi favorevolmente in merito al risarcimento dei danni nei confronti del docente di religione cattolica, ma solamente per quello che riguardava l'abusiva reiterazione dei rapporti di lavoro a termine (mentre non hanno riconosciuto il diritto all'assunzione a tempo indeterminato).
La pronuncia appena illustrata ha una portata generale e vale, dunque, per tutti i docenti precari di religione con 36 mesi di servizio su posto libero e vacante.
Coloro che si trovano in questa situazione possono, quindi, ricorrere al Giudice del lavoro ed ottenere il risarcimento del danno.
Il nostro Studio Legale - specializzato nel settore del risarcimento danni derivanti da responsabilità contrattuale ed extracontrattuale - è a disposizione dei docenti che si trovino in questa situazione per avviare il ricorso necessario ad ottenere il risarcimento del danno da abusiva reiterazione dei contratti di lavoro a termine.
Il ricorso viene attivato solo dopo valutazione positiva di fattibilità e convenienza economica per il lavoratore.
Al fine di valutare la possibilità di agire in giudizio per ottenere il risarcimento del danno si invitano, pertanto, i lavoratori interessati ad inviare i documenti di seguito indicati all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
1) Certificato di servizio completo;
2) Copia contratti di lavoro a tempo determinato;
3) Copia di un documento di identità e contatto telefonico;
Agli interessati sarà dato riscontro da parte dei nostri legali, dopo l’esame della documentazione inviata, sulla possibilità o meno di avviare il ricorso.
“Qualche anno fa ho avuto un brutto infortunio sul lavoro. Sono caduto da un’altezza di circa 5 metri, fratturandomi due vertebre. Dopo aver letto alcune recensioni su internet, ho deciso di rivolgermi a questo studio per ricevere assistenza legale. Non posso che confermare quanto di buono si legge sul loro conto. La mia pratica è stata seguita fin dall’inizio con grande professionalità e grazie alla loro assistenza ho ottenuto un buon risarcimento.”
“Sono stato assistito da questo studio legale in una causa per il riconoscimento della malattia professionale. Ho trovato dei professionisti seri e competenti, con un’organizzazione impeccabile. Molto comoda la possibilità di avvalersi del medico legale per la perizia di parte. Sono stato molto soddisfatto anche della disponibilità degli avvocati, sempre pronti a fornirmi aggiornamenti sullo stato della mia pratica. Mi sento di consigliarli assolutamente. ”
“Ho avuto un incidente durante il tragitto casa-lavoro e, non sapendo come comportarmi, mi sono messa alla ricerca di uno studio legale che potesse darmi assistenza. Ho scelto l’avvocato Bombaci dopo aver letto le opinioni positive dei suoi assistiti e devo dire di aver fatto la scelta migliore! Ho percepito la sua competenza e disponibilità fin dal primo colloquio telefonico e così si è dimostrato anche dopo. Sono molto soddisfatta di come sono stata seguita e del risarcimento ottenuto.”
“Mi sono rivolto a questo studio legale per ottenere un risarcimento dopo un infortunio in fabbrica dovuto al malfunzionamento di un macchinario. La mia esperienza con loro è stata più che positiva. Ho apprezzato molto il fatto che, prima della firma del mandato, mi è stato spiegato per filo e per segno tutto l’iter e mi è stato fatto un preventivo dettagliato dei costi. Trasparenza che non avevo invece riscontrato in altri professionisti contattati prima. Ottimo anche il risarcimento ottenuto. Li consiglio! ”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI