Danni all’alunno: che responsabilità ha l’istituto scolastico?

04 Aprile 2021

In caso di danni all’alunno, l’istituto scolastico è responsabile.

Quando uno studente viene iscritto a scuola, e la scuola accoglie la sua domanda d’iscrizione, nasce infatti un vincolo negoziale. In sostanza, l’istituto scolastico si impegna a vigilare sulla sicurezza e sull’incolumità dell’alunno per tutto il periodo di frequentazione.

È la Legge che lo impone: la scuola deve adottare tutti gli accorgimenti volti ad evitare che gli alunni si facciano male, sia all’interno dell’istituto che nel cortile antistante.

Danni all’alunno e responsabilità scolastica

La responsabilità dell’istituto scolastico, in caso di danni all’alunno, è duplice: se la domanda si fonda sul mancato rispetto dell’obbligo di vigilare si parla di responsabilità contrattuale, se la domanda è fondata sulla generale violazione di non recare danno ad altri si parla di responsabilità extracontrattuale.

La giurisprudenza, negli ultimi anni, ha sempre optato per la coesistenza tra i due tipi di responsabilità. Un alunno può infatti subire un danno, tipicamente un infortunio, per via di un mancato controllo da parte degli insegnanti, ma anche a causa di un comportamento illecito.

Il danneggiato può dunque richiedere alla scuola il risarcimento danni per una sola delle due responsabilità o per entrambe (lo ha stabilito la Corte di Cassazione già nel 2011, attribuendo alla scuola sia una responsabilità da inadempimento, sia una responsabilità da fatto illecito).

L’alunno danneggiato è tenuto a dimostrare che il danno si è verificato durante lo svolgimento del rapporto (e dunque a scuola).

L’istituto scolastico, invece, è tenuto a dimostrare che il danno si è verificato a causa di un evento imprevedibile e inevitabile e che sono state adottati tutti gli accorgimenti necessari a preservare l’incolumità degli alunni.

La responsabilità della scuola non si applica solamente allo svolgimento delle lezioni: inizia quando si aprono i cancelli, prosegue per tutto il periodo di stazionamento all’interno dell’edificio scolastico e delle sue pertinenze, e termina quando nella responsabilità subentra il genitore o la persona da questo indicata.

 

Quali sono i soggetti con responsabilità?

L’obbligo di vigilanza sugli alunni grava sugli insegnanti e sul personale ATA secondo i limiti fissati dalla legge.

Il dirigente scolastico non ha l’obbligo di vigilare sugli alunni, ma è chiamato ad amministrare, organizzare e controllare l’attività degli operatori scolastici.

Inoltre deve garantire che la scuola sia sicura, eliminando le possibili fonti di rischio, sollecitando il personale a rispettare gli obblighi di vigilanza e adottando i provvedimenti che gli competono.

Cosa devono fare gli insegnanti, nello specifico? La legge stabilisce che i professori debbano trovarsi nell'istituto almeno cinque minuti prima che cominci la propria lezione, e assistere all'ingresso e all'uscita dei propri alunni (art. 39 del r.d. n. 965/1924). Questo perché, gli insegnanti, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Si parla però di una responsabilità graduata: in caso di allievi maggiorenni, la responsabilità dell’insegnante è ridotta.

In caso di danni all’alunno, dunque, i genitori dovranno dimostrare, ai fini risarcitori, che il danno è stato subìto durante l'orario in cui l’alunno avrebbe dovuto trovarsi nei locali della scuola, essendo presunta la responsabilità degli insegnanti, mentre, costoro (e l’Istituto Scolastico), per essere esonerati da responsabilità, dovranno dimostrare che il danno si è realizzato nonostante le cautele e la vigilanza adottate.

Se tuo figlio ha subìto danni a scuola e vuoi chiedere un risarcimento, contattaci allo 011.18836052 o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Altri articoli

Risarcimento per Polmone perforato durante l’intervento

Molte malattie pericolose per la vita, come la malattia coronarica, il cancro ai polmoni o malattie da reflusso gastro-esofageo possono richiedere un intervento di chirurgia toracica. Con chirurgia toracica si intende quelle procedure di intervento sugli organi o altre strutture presenti all’inte...

Incidente stradale mortale

Nel caso in cui una persona rimanga vittima di un incidente stradale mortale, i familiari di questa stessa vittima sono tenuti a richiedere un risarcimento: ricevere un risarcimento dopo una tragica perdita di questo tipo, infatti, è un loro diritto. Questo diritto, più in particolare, è regolame...

Ho avuto un naso rovinato a causa di un chirurgo estetico non professionale, posso avere un risarcimento?

Sono moltissime le persone che decidono di rivolgersi alla chirurgia estetica per migliorare il loro aspetto, correggere quelle piccole imperfezioni che le fanno sentire poco attraenti. Talvolta però purtroppo i risultati ottenuti sono ben lontani da quelli auspicati. Può accadere infatti di imba...

Danni Morali da Incidente Stradale

Risarcimento Danni Morali da Incidente Stradale a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui non hai colpa, hai diritto ad essere risarcito di tutti i danni subiti. In linea di pr...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.