A seguito di un incidente stradale è possibile riportare danni patrimoniali e non patrimoniali. I primi comprendono il mancato guadagno dovuto all’impossibilità di svolgere la propria attività lavorativa e i danni economici che spesso un incidente porta con sé.
Il risarcimento dei danni fisici da incidente stradale appartiene, invece, alla categoria del risarcimento dei danni non patrimoniali e il suo ammontare dipende dalle gravità delle lesioni riportate.
I danni non patrimoniali si dividono in danno biologico e danno morale: i primi consistono nella lesione temporanea o definitiva dell’integrità psicofisica della vittima, nel secondo caso, invece, ad essere minata è la psiche del soggetto rimasto traumatizzato dall’evento.
Ma come avviene il risarcimento dei danni fisici?
In caso di lesioni fisiche da incidente stradale, il danneggiato ha diritto ad un risarcimento per tutti i danni che l’incidente gli ha procurato.
Per calcolare l’importo del risarcimento dei danni fisici da incidente stradale esistono delle specifiche tabelle da utilizzare per la quantificazione degli importi.
L’entità del risarcimento dipenderà dai punti di invalidità permanente e dai giorni di inabilità temporanea conseguenti le lesioni riportate dal danneggiato nel sinistro.
Spetta al medico legale, attraverso la sua perizia, quantificare l’entità delle lesioni ed accertare la percentuale e la durata dell’inabilità temporanea, nonché la percentuale di invalidità permanente.
L’inabilità temporanea può essere assoluta o parziale:
L’invalidità permanente si verifica quando i danni fisici riportati sono gravi e irrisolvibili: anche in questo caso è il medico legale ad assegnare un punteggio di invalidità (da 1 a 100) sulla base del quale verrà stabilita l’entità del risarcimento da danni fisici.
Una volta stabilita l’entità dell’inabilità temporanea e dell’invalidità permanente, esistono delle specifiche tabelle che consentono di calcolare l’importo del risarcimento.
Le tabelle sono due e l’utilizzo dell’una o dell’altra dipende dalla gravità delle lesioni subite nell’incidente:
Occorre precisare che le tabelle viste sopra stabiliscono degli importi monetari per una liquidazione forfettaria del danno.
Molto spesso, con l’intervento di un legale esperto in materia di risarcimento dei danni fisici da incidente stradale, si riesce ad ottenere una “personalizzazione” del danno, che consente di aumentare l’entità del risarcimento, in funzione delle specifiche conseguenze subìte dalla persona nel caso specifico.
Ciò accade, ad esempio, quando, a causa delle lesioni permanenti riportate, la persona ha dovuto cambiare le proprie abitudini di vita, subendo un generale peggioramento della qualità della propria esistenza.
Questi aspetti, generalmente, non vengono considerati e valorizzati dalle compagnie assicurative quando il danneggiato si rivolge loro senza l’assistenza di un legale esperto, con la conseguenza che il risarcimento riconosciuto è spesso di gran lunga inferiore a quello effettivamente spettante.
Senza contare, poi, che, statisticamente, i tempi per ottenere il risarcimento si riducono del 60% con il supporto specialistico di un avvocato.
Per questi motivi, riteniamo che gestire il sinistro da soli, senza l’aiuto di un legale esperto in materia, costituisca uno dei 5 errori comuni da non commettere in caso di incidente stradale.
Se hai riportato danni fisici a seguito di un incidente stradale e vuoi ottenere il giusto risarcimento, non commettere l’errore di pensare di poter gestire da solo la pratica!
Chiamaci allo 011/18836052 oppure compila il form per ricevere l’assistenza legale di cui necessiti.
Tu pensa a guarire…al resto pensiamo noi!
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.
“Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”
“Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI