Quando si vive in un condominio, uno dei timori più grandi è quello di subire dei danni arrecati da ristrutturazioni altrui o inerenti a parti comuni del condominio stesso.
Durante le ristrutturazioni, aldilà dei disturbi provocati dai rumori prodotti dagli strumenti come frese e martelli pneumatici, non è raro scoprire che la propria abitazione presenti un'infiltrazione sulla parete adiacente al vicino che rifaceva il bagno poiché la tubatura si è bucata.
Può capitare altre volte che, ad esempio a causa dell'usura e della vetustà, una tubazione condominiale si rompa causando un grosso danno alla propria abitazione che risulta allagata. È possibile ottenere un risarcimento economico in entrambe le situazioni sopra evidenziate, ma bisogna distinguere i soggetti contro i quali agire.
Nel primo caso infatti la richiesta di risarcimento danni per infiltrazioni di acqua deve essere fatta contro il condomino vicino di casa, responsabile totalmente dei lavori in essere presso la sua abitazione, come risulta dalla sentenza della Cass. 17881/2011. Questa specifica inoltre che il soggetto deve essere colui che utilizza la casa anche se non proprietario.
Nel secondo caso invece bisogna chiedere un risarcimento danni al condominio, rappresentato dall'amministratore condominiale. L'iter burocratico giuridico per ottenere il rimborso del danno
Una volta scoperti i danni subiti, la prima cosa da fare è fotografare i punti e gli oggetti che risultano danneggiati. Contestualmente si devono avvertire l'amministratore condominiale e l'inquilino interessato. la legge non impone una comunicazione nei confronti di questi soggetti, ma la forma scritta è quella che resta e che può sempre essere usata come prova. Si consiglia dunque di scrivere una mail o una lettera, spedita con posta semplice.
Per ottenere il risarcimento danni da ristrutturazione del vicino che non intende assumersi la responsabilità di ciò che è accaduto, è necessario rivolgersi a un legale competente.
Questi in prima istanza scriverà una lettera al soggetto interessato nella quale saranno esplicati i fatti e la somma di denaro richiesta per rimediare a tali danni. Un iter simile va seguito anche per richiedere il risarcimento danni per lavori condominiali.
Come specificato dalla sentenza Cass. 6128/2012, il condominio è obbligato a risarcire i danni e a coprire le spese sostenute dal soggetto leso.
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI