Con il termine mobbing si intende un illecito civile, che - specialmente in alcuni contesti - può costituire anche un reato: è proprio in questi casi che la vittima di mobbing sul posto di lavoro può prendere la decisione di sporgere querela o di sporgere denuncia contro chi lo ha mobbizzato e, inoltre, può anche richiedere e ricevere un risarcimento danni per mobbing.
Ma come denunciare il mobbing sul posto di lavoro? Questo è proprio l'argomento che tratteremo in questo articolo, iniziando dalla spiegazione di che cosa è il mobbing sul posto di lavoro.
Come abbiamo detto, il mobbing è un illecito civile che può sfociare anche in un reato: ma in che cosa consiste, nel pratico, il mobbing sul posto di lavoro? Con mobbing sul posto di lavoro si intende quella oppressione e quella prevaricazione, specialmente psicologica, ripetuta nel tempo da parte di un datore di lavoro o di un collega nei confronti di un dipendente, al fine di umiliarlo e di emarginarlo. Più nello specifico, quindi, gli elementi costitutivi del mobbing sul posto di lavoro sono due:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come precedentemente anticipato, per poter richiedere e ottenere un risarcimento danni, il mobbing sul posto di lavoro deve essere dimostrato. Le prove che servono per dimostrare il mobbing sono essenzialmente due: i comportamenti mobbizzanti e i conseguenti danni causati da questi comportamenti. Per quanto riguarda la dimostrazione di queste due prove, ci sono due diversi modi:
A queste due prove, inoltre, sono correlate due diverse tipologie di danno, che sono:
Dal punto di vista della giurisprudenza, il mobbing sul posto di lavoro può assumere rilevanza penale ex art. 572 c.p. nel caso in cui le condotte vessatorie si inseriscano in un rapporto lavorativo di tipo para-familiare, ossia in un contesto di ridotte dimensioni, in cui il rapporto tra datore e lavoratore subordinato si basa sull’informalità e sulla fiducia.
In casi come questo, è possibile denunciare il mobbing sul posto di lavoro alla pubblica autorità, querelando il responsabile entro tre mesi dall'ultimo comportamento mobbizzante e, quindi, dall'ultimo atto illecito.
Per presentare la querela o comunque per far emergere il mobbing sul posto di lavoro, si consiglia di rivolgersi ad un avvocato esperto in risarcimento del danno alla persona, per essere sicuri di ricevere il supporto idoneo durante la procedura.
Il nostro Studio Legale, esperto in risarcimento danni Torino e in tutta Italia, da anni si batte a tutela dei diritti del lavoratore.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Qualche anno fa ho avuto un brutto infortunio sul lavoro. Sono caduto da un’altezza di circa 5 metri, fratturandomi due vertebre. Dopo aver letto alcune recensioni su internet, ho deciso di rivolgermi a questo studio per ricevere assistenza legale. Non posso che confermare quanto di buono si legge sul loro conto. La mia pratica è stata seguita fin dall’inizio con grande professionalità e grazie alla loro assistenza ho ottenuto un buon risarcimento.”
“Sono stato assistito da questo studio legale in una causa per il riconoscimento della malattia professionale. Ho trovato dei professionisti seri e competenti, con un’organizzazione impeccabile. Molto comoda la possibilità di avvalersi del medico legale per la perizia di parte. Sono stato molto soddisfatto anche della disponibilità degli avvocati, sempre pronti a fornirmi aggiornamenti sullo stato della mia pratica. Mi sento di consigliarli assolutamente. ”
“Ho avuto un incidente durante il tragitto casa-lavoro e, non sapendo come comportarmi, mi sono messa alla ricerca di uno studio legale che potesse darmi assistenza. Ho scelto l’avvocato Bombaci dopo aver letto le opinioni positive dei suoi assistiti e devo dire di aver fatto la scelta migliore! Ho percepito la sua competenza e disponibilità fin dal primo colloquio telefonico e così si è dimostrato anche dopo. Sono molto soddisfatta di come sono stata seguita e del risarcimento ottenuto.”
“Mi sono rivolto a questo studio legale per ottenere un risarcimento dopo un infortunio in fabbrica dovuto al malfunzionamento di un macchinario. La mia esperienza con loro è stata più che positiva. Ho apprezzato molto il fatto che, prima della firma del mandato, mi è stato spiegato per filo e per segno tutto l’iter e mi è stato fatto un preventivo dettagliato dei costi. Trasparenza che non avevo invece riscontrato in altri professionisti contattati prima. Ottimo anche il risarcimento ottenuto. Li consiglio! ”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI